• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENOCHTITLÁN

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENOCHTITLÁN

Guido Valeriano Callegari

Nome antico che ebbe dapprima la città di Messico; l'episodio che gli diede origine è variamente rappresentato nelle antiche mappe e nei codici, p. es., nel Codice Mendocino. Secondo tale tradizione, gli Aztechi, durante la loro lunga migrazione, videro, all'alba, un'aquila (poggiata sopra un cactus in una roccia a fior d'acqua) che divorava un serpente; scena che, interpretata dai sacerdoti, indusse gli erranti a fissarsi in quel luogo e chiamarlo con il nome suddetto. L' arma di Messico rappresenta precisamente tale scena.

Bibl.: E. J. Palacios, La fundación de México-Tenochtitlán, in Anales del Museo Nac. de arqueol.ep., 1925; id., La piedra del escudo nacional de México, in Publ. Secret. de Educación Públ., XIII (1927); id., De donde viene el nombre de México? Mèxico-Tenochtitlán-Aztlan, in Congreso int. de Americanistas, II, Rio de Janeiro 1930.

Vedi anche
Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Montezuma II (azteco Montecuhzoma Xocoyotzin). - Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in ...
Altri risultati per TENOCHTITLÁN
  • Tenochtitlán
    Enciclopedia on line
    Tenochtitlán (o Tenoxtitlán) Nome precolombiano di Città di Messico. Le ricerche archeologiche hanno portato al rinvenimento di importanti strutture architettoniche concentrate nel settore religioso della capitale azteca, un recinto cerimoniale al cui interno si trovavano 78 edifici, il più imponente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali