• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENNA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti da SO. a NE.

Affatto tipico è il bacino sorgivo, tutto rivolto a N. e a NE. con netta impronta glaciale; rinserrato in una cerchia dei Sibillini di quote superiori ai 2000 metri, con un unico e difficile valico idrotemico verso la Nera e il Tirreno, il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine a valle della gola profonda alla confluenza dell'Ambro e sotto Montefortino (m. 637): da lì, dopo il corso sorgivo e il superiore che solcano terreni mesozoici recenti ed eocenici, si succedono il corso medio (colline continentali) e inferiore (colline litoranee) attraverso terreni miocenici e pliocenici; la foce, alquanto prominente sull'uniforme linea litoranea, è tra Porto S. Elpidio e Porto S. Giorgio.

Notevoli gli affluenti di sinistra, il Tennacola e il Salino, il quale, attraversando sedimenti miocenici salati, ha notevole percentuale di cloruro di sodio.

Il corso principale è di 77 km.; con i confluenti km. 122; il bacino è di kmq. 512; la portata media è mc. 3.

Larga e ubertosa è la valle da Servigliano alla foce; l'alveo ricco di buone ghiaie calcaree e d'arenarie; il fondovalle è, dopo Fermo, seguito dalla linea ferroviaria Porto S. Giorgio-Amandola, che porta direttamente dall'Adriatico al piede settentrionale dell'alta sezione dei Sibillini.

Bibl.: E. Ricci, Della perennità dei fiumi marchigiani, in Boll. della Feder. Appen. Umbro-March.

Vedi anche
Fermo Comune delle Marche (124,4 km2 con 37.760 ab. nel 2008; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede ... Sant’Elpidio a Mare Sant’Elpidio a Mare Comune della prov. di Fermo (50,4 km2 con 16.573 ab. nel 2008, detti Elpidiesi). La cittadina è situata a 251 m s.l.m. su di un colle tra le basse valli dei fiumi Ete Morto e Tenna. ● Nel 1797 Sant’Elpidio a Mare fu attaccato dalle truppe franco-cisalpine che procedevano all’occupazione ... Porto Sant’Elpidio Porto Sant’Elpidio Comune della prov. di Fermo (18,1 km2 con 24.755 ab. nel 2008, detti Portoelpidiensi o Santelpidiesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, tra le foci dei fiumi Chienti e Tenna. Località di villeggiatura estiva e centro peschereccio. Industrie metalmeccaniche, chimiche e c... Porto San Giorgio Comune della prov. di Fermo (8,6 km2 con 16.091 ab. nel 2008, detti Sangiorgesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, a N della foce del fiume Ete Vivo. Intensa l’attività peschereccia. Nel settore industriale, oleifici, calzaturifici, mobilifici. Sviluppato il turismo.
Vocabolario
tènno
tenno tènno s. m. [dal giapp. tennō, propr. «celeste sovrano»]. – Titolo ufficiale dell’imperatore del Giappone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali