• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENESMO

di Amilcare BERTOLINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENESMO (dal greco τείνω "tendo, distendo")

Amilcare BERTOLINI

È il bisogno continuo, doloroso e quasi vano di mingere, cui s'accompagna molesto senso di calore e di bruciore (tenesmo vescicale); ovvero il doloroso e conturbante senso di tensione e di costrizione alla regione dell'ano, cui s'accompagna una continua, prepotente e pressoché illusoria voglia di defecare, nulla potendosi evacuare o soltanto un po' di muco sovente sanguinolento (tenesmo rettale). Il tenesmo è, in altre parole, la contrazione spasmodica, violenta, dolorosa e ripetuta dei muscoli vescicali, nel primo caso, e dei muscoli perineali e del retto, nel secondo. Il tenesmo vescicale s'accompagna a varie affezioni della vescica o della prostata (cistite acuta, ritenzione completa acuta nella calcolosi, tumori vescicali, tumori e ipertrofie prostatiche, ecc.; v. disuria). Esso non di rado s'associa per via riflessa a tenesmo rettale e reciprocamente. Il tenesmo rettale ha luogo per stimolazioni interne e continuate dell'ano e del retto, provocate oltreché dallo stato flogistico di questi organi (derivante da cause diverse ma specialmente da elminti, emorroidi, passaggio degli acri materiali espulsi nella colite), anche da varie affezioni degli organi circonvicini, per i noti intercedenti rapporti d'innervazione centripeta e centrifuga (nell'ipertrofia prostatica, nella calcolosi vescicale, in alcune affezioni dell'utero, negli ultimi mesi di gravidanza).

Vedi anche
disuria Minzione difficile ed eventualmente dolorosa con getto dell’urina modificato (sottile, intermittente, a gocce ecc.); può accompagnarsi a tenesmo. Si ha per ostacolo al deflusso dell’urina (calcolosi vescicale, ipertrofia prostatica ecc.), fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti) ecc. retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... feci Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, nelle feci possono essere presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi ...
Altri risultati per TENESMO
  • tenesmo
    Enciclopedia on line
    In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il retto da proctiti, coliti, ragadi anali, per la vescica da cistiti, ...
  • tenesmo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate, per la vescica, da cistiti, prostatiti, calcolosi urinaria, appendiciti pelviche o affezioni ...
Vocabolario
tenèsmo
tenesmo tenèsmo s. m. [dal fr. ténesme, che è dal gr. τεινεσμός, der. di τείνω «tendere»]. – In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione...
vescicale
vescicale agg. [der. di vescica]. – In medicina, che si riferisce o ha rapporti con la vescica urinaria: spasmo v., tenesmo v., cateterismo v., ecc. Arteria v. inferiore, ramo dell’arteria iliaca interna, che copre con le sue ramificazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali