• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenebroso

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tenebroso

Luigi Blasucci

Il vocabolo occorre quattro volte nell'opera dantesca. In Rime XC 13 esso è impiegato all'interno di una similitudine: senza la virtù di Amore rimane allo stato potenziale, non viene all'atto, la nostra capacità di operare il bene, come pintura in tenebrosa parte, / che non si può mostrare / né dar diletto di color né d'arte, ossia " come un dipinto, rimanendo immerso nelle tenebre, non può esplicare le caratteristiche del suo essere, cioè la varietà e la bellezza dei colori e la maestria con cui è stato disegnato " (Barbi-Pernicone). Ma è implicita nel paragone, fondato sulle prerogative della luce, l'equazione Amore-sole, già proposta all'inizio della lirica (Amor, che movi tua virtù dal cielo, / come 'l sol lo splendore, / che là s'apprende più lo suo valore / dove più nobiltà suo raggio trova..., vv. 1-4) e proseguita nella seconda strofa (Feremi ne lo cor sempre tua luce, / come raggio in la stella, vv. 16-17).

Anche in Cv III Amor che ne la mente 80 l'aggettivo è incluso in un paragone, diretto a giustificare un'apparente contraddizione fra la qualifica di fera e disdegnosa attribuita alla donna in una ballata precedente (Voi che savete; cfr. Rime LXXX 23 e 3) e le lodi di umiltà ad essa tributate in questa canzone: Tu [canzone] sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro, / e quanto in sé, non si turba già mai; / ma li nostri occhi per cagioni assai / chiaman la stella talor tenebrosa. / Così, quand'ella [la ballata] la [donna] chiama orgogliosa, / non considera lei secondo il vero, / ma pur secondo quel ch'a lei parea: passo così parafrasato: Dico: Tu sai che 'l ciel sempr'è lucente e chiaro, cioè sempr'è con chiaritade; ma per alcuna cagione alcuna volta è licito di dire quello essere tenebroso (IX 5; il rapporto tra cielo e stella [da intendersi come singolare collettivo; ma il Pézard intende diversamente: v. STELLA] è dunque puramente metonimico; Barbi-Pernicone si richiamano a Cv IV Le dolci rime 103-104 sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, / ma ciò non e converso). L'affermazione è motivata nel seguito della pagina con un elenco di cagioni per cui talvolta il cielo e le stelle possono parere al riguardante meno lucenti di quanto in realtà siano. Ma anche in questo caso, oltre i termini specifici del paragone è da cogliere l'implicita equazione donna-luce, dichiarata esplicitamente in altri punti della lirica (vv. 34-35 li occhi di color dov'ella luce / ne mandan messi al cor pien di desiri; vv. 59-60 Elle [le cose che appariscon ne lo suo aspetto] soverchian lo nostro intelletto, / come raggio di sole un frale viso; ecc.).

L'ultima occorrenza del vocabolo è in If VI 11, entro la descrizione della pioggia maladetta che si rovescia sulle anime nel cerchio dei golosi: Grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa; dove l'aggettivo, pur così potentemente evocativo di un paesaggio concreto, s'iscrive a sua volta in un complesso di termini esprimenti l'idea del buio e dell'oscuro (v. TENEBRA), impiegata a raffigurare analogicamente la realtà infernale come privazione della grazia (identificata con la luce).

Vocabolario
tenebróso
tenebroso tenebróso agg. [dal lat. tenebrosus, der. di tenĕbrae «tenebre»]. – Pieno di tenebre, avvolto nelle tenebre: un antro t.; notte t.; Grandine grossa, acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante); non so fare schermi...
tenebrìa
tenebria tenebrìa s. f. [der. di tenebra], ant. e letter. – Vasto spazio tenebroso; tenebre profonde: Venne una tenebria Per tutta la contrata (Iacopone); son come ciechi, come se il sole faccia tenebria sulle cose, nel cielo, nel tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali