• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENEBRIONIDI

di Athos GOIDANICH - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENEBRIONIDI (lat. scient. Tenebrionidae)

Athos GOIDANICH

Una fra le più grandi famiglie di Insetti Coleotteri (più di 10.000 specie descritte nel mondo), i cui rappresentanti offrono una straordinaria dissimiglianza di forme tra i varî gruppi mentre spesso assomigliano a specie di altre famiglie; le livree di colori sono invece generalmente nere o poco appariscenti. Le larve sono uniformemente cilindriche, a tegumenti sclerificati.

Vivono a spese di sostanze vegetali conservate, di farine, di materie in disfacimento (es. i cosmopoliti Tribolium e Tenebrio), sotto alle cortecce dei tronchi (es. Helops, Enoplopus), nei funghi (es. Diaperis, Boletophagus), sotto a pietre, nelle cantine, in detriti varî anche intorno ai formicai (es. Blaps, Akis, Ocneria), sulle spiagge come saprofagi o necrofagi (es. Phaleria, Phylan, Scaurus), rodendo radici di piante erbacee (es. Platyscelis, Pedinus, Asida), con le formiche (es. Opatrum), predando altri Coleotteri xilofagi nelle loro gallerie (es. Hypophloeus), ecc.

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ... larva mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le larva si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... scarafaggio Nome di vari Insetti Blattoidei, in particolare della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta usato per indicare Insetti Coleotteri Tenebrionidi del genere Blaps. ● La specie Periplaneta americana, Blattoideo Blattide, è uno scarafaggio di probabile origine indo-australiana, oggi cosmopolita, pur ...
Altri risultati per TENEBRIONIDI
  • Tenebrionidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. Notturni, si nutrono di sostanze vegetali, di farine, di materie in disfacimento (per es., Tribolium e Tenebrio, ...
Vocabolario
tenebriònidi
tenebrionidi tenebriònidi s. m. pl. [lat. scient. Tenebrionidae, dal nome del genere Tenebrio, che è dal lat. class. tenebrio «che sfugge la luce, amico delle tenebre»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende oltre 10.000 specie,...
bacheròzzolo
bacherozzolo bacheròzzolo (anche bacheròzzo, bacaròzzo, bagheròzzo, bagaròzzo) s. m. [spreg. di baco2]. – 1. Nome di alcuni insetti tenebrionidi e in partic. di quelli del genere Tenebrio, che vivono a spese di farine o altre sostanze vegetali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali