• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tendere

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tendere

Alessandro Niccoli

Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza che per questo i tre verbi possano essere considerati sinonimi: oltre al fatto che ‛ distendere ' può avere un valore opposto a quello di t., nell'uso dantesco quest'ultimo verbo si diversifica dagli altri due perché non ricorre mai né in prosa né nella forma intransitiva pronominale, ed è molto più raro di ‛ distendere ' e ‛ stendere '; è inoltre largamente attestato nel Fiore, che invece usa una sola volta ‛ stendere ' e ignora del tutto ‛ distendere '.

Nel linguaggio venatorio è il termine tecnico usato per indicare l'azione di disporre le reti nei luoghi opportuni per catturare la preda: If XXX 7 [Atamante] gridò: " Tendiam le reti, sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco " (che rielabora Ovidio Met. IV 513 " Io, comites, his retia tendite silvis "). In senso figurato, ‛ t. la rete ' (o altra locuzione analoga) vale " tentare di trarre qualcuno in un tranello " per trarne un vantaggio: Fiore CLXVII 11 [la donna] sì de' tener tuttor l'aiuol su' teso, / e prendergli [gli uomini] a' gheroni; anche con il complemento oggetto della persona cui si tende la rete: CXLIX 6 s' i'.... gli avessi tesi, / e conti e cavalieri e gran borghesi, / che molti fiorin d'oro m'avrian dati; usato assolutamente: Detto 367 amor m'ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda, così chiarito dal Parodi: " m'ha cinto l'uncino (arma), che devo stendere ad afferrare ", cioè " m'insegna ad operare " (e, deve intendersi, " ad operare ingannando "); v. anche Pagliaro, Ulisse 509 n., e v. CROCCO.

In un secondo gruppo di esempi compare nelle espressioni ‛ t. le corde ' di uno strumento musicale, ovvero ‛ t. la corda ' di un arco (o anche ‛ t. l'arco '), in modo da conferire alle prime la tensione giusta per ottenerne l'esatta intonazione, o da rendere l'arma idonea a scoccare la freccia. In questo caso ha il valore di " tirare " e non coincide con " distendere " giacché, nell'uso dantesco, ‛ distender l'arco ' vuol dire " allentarne la corda " (cfr. Pg XVI 48). Nell'accezione musicale, cfr. Pd XIV 118 come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, fa dolce tintinno; il senso complessivo è chiaro: la giga e l'arpa, con la temperata armonia che risulta dalla varia tensione delle loro corde, producono un dolce suono; ma l'espressione è talmente addensata, da giustificare le perplessità del Porena, per il quale essa " potrebbe essere un iperbato per tempra (armonia) di molte corde tese; ma può anch'essere che tesa sia sostantivo (tensione, cfr. Purg. XXXI, 17), e tempra sia un... participio di forma forte... per temprata: ‛ armonizzata tensione di molte corde ' "). ‛ T. l'arco ' ricorre nel Fiore: in CCXXV 4, con riferimento all'arma con la quale Venere si prepara a combattere in soccorso dell'Amante; in Cv 12 (porto tuttor... l'arco teso), nella metafora usata da Falsembiante per dichiararsi pronto a combattere contro i suoi nemici.

Nel terzo gruppo di occorrenze, con riferimento a una parte del corpo, vale " porgere ", " allungare ", " portare innanzi " o, se riferito alle ali, " allargare ", coincidendo così nel significato con ‛ distendere ' e ‛ stendere ' (ma per Pd XXXII 96 le sue ali distese, v. DISTENDERE): If XVII 104 [Gerione] là 'v'era 'l petto, la coda rivolse, / e quella tesa [dopo averla distesa in lungo, di torta in sù che era: cfr. v. 26].., mosse; XXIII 35 io li vidi venir con l'ali tese; Pg XXIX 109 [il grifone] tendeva in sù [cioè " teneva tese verso l'alto "] l'una e l'altra ale; Pd XXIII 122 come fantolin che 'nver la mamma / tende le braccia, poi che 'l latte prese (in collegamento con in sù si stese del v. 124); Fiore VI 9 i' verso del fior tesi la mano (dove, per la polisemia simbolica propria di tutto il poemetto, il gesto metaforicamente allude alla speranza di godere dell'amore di Bellaccoglienza).

Vocabolario
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle...
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali