• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENDA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENDA (A.T., 24-25-26)

Piero Landini

Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 abitanti nel 1931, viventi parte nella sezione vecchia, arrampicata sulle pendici di un ripido colle con brune case caratteristiche, parte nel quartiere nuovo, ai piedi della montagna, lungo la strada statale (n. 20), che da Cuneo, per il Col di Tenda, porta a Ventimiglia. Il centro ha assunto notevole importanza turistica, favorito dalla ferrovia a semplice binario, elettrica, proveniente da Cuneo (km. 51), che a Breglio (Breil, in territorio francese) si biforca, portando a Ventimiglia e a Nizza. Il territorio comunale, vasto kmq. 197,63, comprende il bacino sorgentifero del torrente Roia e offre le caratteristiche dell'alta montagna (da m. 556 a oltre 3000). Estesi i prati e i pascoli permanenti (83 kmq.) e i boschi (60,7). L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini. Fiorenti le industrie (436 operai occupati nel 1927) tanto per le miniere e cave (blenda, galena argentifera, pietra verde della Roia, sabbia quarzifera), quanto per la lavorazione dei minerali e l'industria chimica. Grande sviluppo ha preso l'industria idroelettrica che sfrutta i numerosi laghi alpini della sezione ovest: la centrale più importante è quella di San Dalmazzo (35.000 kW.). La popolazione complessiva risultò nel 1931 di 2493 abitanti, di cui 2093 agglomerati, viventi nelle frazioni di Tenda (m. 813), San Dalmazzo (m. 686), ove risiede la dogana italiana, e Vievola (m. 1026). L'aumento demografico (1724 ab. nel 1871) è in gran parte dovuto all'immigrazione di mano d'opera forestiera per i grandiosi lavori ferroviarî e idroelettrici (il valore più alto nel 1911 fu di 3975 persone); l'elemento locale dà luogo a una notevole emigrazione stagionale e permanente.

Vedi anche
Colle di Tenda (fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso ... Briga (fr. Le Brigue) Stazione climatica estiva e idrominerale della Francia (600 ab. circa), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, situato a 745 m s.l.m. sul rio Levenza (affluente del fiume Roia). Fino al 1947 la sua frazione Morignolo costituiva il comune di B. Marittima, nella provincia di Cuneo. Fu ... Amedeo VIII duca di Savoia Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa col nome di Felice V. Vita e attività.  Figlio (Chambéry 1383 - Ginevra 1451) di Amedeo VII, ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ...
Altri risultati per TENDA
  • TENDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 482) In seguito alla pace di Parigi (10 novembre 1947), il comune (con parte di quello di Briga Marittima, v. in questa App., I, p. 457) è stato trasferito per intero alla Francia. La popolazione era salita nel 1936 a 2529 ab. (dei quali 2193 nei tre centri abitati) e, in particolare, quella ...
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tèndere
tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali