• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEN arquitectos

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

TEN arquitectos


<... arkitéktos>. – Studio di architettura e design fondato nel 1986 a Città di Messico dall’architetto messicano Enrique Norten (n. Città di Messico 1954), con una filiale a New York dal 2003. L’attività dello studio è dedicata all’architettura e al design con progetti diversi per dimensioni e tipologie, che vanno dai piani urbanistici al disegno di mobili. Tra i progetti che lo hanno portato all’attenzione internazionale si ricordano: il complesso polifunzionale Televisa a Città di Messico (1993-95; Mies van der Rohe pavilion award 1998); l’hotel HABITA a Città di Messico (1998-2000; Latin American building of the year World architecture awards/RIBA 2002 e AIA award 2003); l’edificio residenziale One York Tribeca a New York (2004-08); il Chopo museum a Città di Messico (2004-10); il National laboratory of genomics a Irapuato, in Messico (2005-09); l’Orange County great park a Irvine, California (2006; AIA award 2009); la ristrutturazione (che ha previsto anche la creazione di un acquario) del parco di Xochimilco, a Città di Messico (2007; AIA award 2009); l’Elevated museum a Villahermosa (2009-11). Presente in molte importanti mostre internazionali (Biennale di Venezia 1996, 2002, 2004 e 2006; The Guggenheim: architecture a Bonn, 2006), il lavoro di TEN arquitectos è stato oggetto di varie monografie tra cui: Enrique Norten: temas y variaciones (2004); Working: Enrique Norten/TEN arquitectos (2007);  The limit of form (2012).

Vocabolario
ten
ten. – 1. Abbreviazione (anche con iniziale maiusc.) di tenente, come grado militare; per lo più premessa al nome di persona; ten. col., abbrev. di tenente colonnello. 2. Abbreviazione di tenuto, come didascalia musicale (v. tenere).
top ten
top ten 〈tòp tén〉 locuz. ingl. (propr. «i primi dieci»), usata in ital. come s. f. e s. m. pl. – 1. s. f. Classifica dei primi dieci, spec. con riferimento alle canzoni più vendute o più richieste in un dato periodo. 2. s. m. pl. I primi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali