• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPRA

di Iginio Musatti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPRA

Iginio Musatti

. Per "tempra" di un prodotto metallurgico s'intende l'operazione di riscaldamento al disopra di una linea di trasformazione (v. leghe; metallografia) seguita da raffreddamento rapido (in generale per immersione in acqua, o in olio o in altro mezzo capace di sottrarre al prodotto rapidamente calore), con che si sopprime totalmente o parzialmente la trasformazione al raffreddamento.

Negli acciai semplici ipoeutettoidi la tempra si eseguisce al disopra della linea GOS, negli acciai eutettoidi e ipereutettoidi al disopra della linea PSK (v. acciaio, I, p. 217). Essa apporta un notevole aumento di durezza, perché dà luogo alla formazione della martensite (v. acciaio, I, p. 218 segg.).

Negli acciai speciali gli elementi ad essi allegati esercitano un'influenza più o meno grande, a seconda della loro natura e della loro quantità, sulla posizione delle curve di equilibrio, e quindi sulle temperature utili di tempra; conviene perciò conoscere le posizioni di queste curve, sia al riscaldamento sia al raffreddamento, se si vuole operare nelle condizioni più opportune.

In alcune categorie di acciai speciali le trasformazioni al raffreddamento possono essere totalmente soppresse: esse non induriscono quindi con la tempra; in certi casi si può avere addirittura un addolcimento; in altre categorie (acciai ferritici), la tempra non esercita praticamente alcun effetto d'indurimento (v. acciaio: Acciai speciali).

Esempî di tempra di materiali non ferrosi per soppressione della trasformazione al raffreddamento sono la tempra degli ottoni, dei bronzi d'alluminio, ecc. (v. Ottone).

Esiste poi tutta una serie di leghe capaci di prendere tempra per segregazione di un costituente metallografico da una soluzione solida (tempra per dispersione o per precipitazione). La lega viene portata a una temperatura alla quale questo costituente, la cui solubilità cresce col crescere della temperatura, entra in soluzione solida: raffreddando rapidamente, detto costituente rimane in soluzione soprasatura e si ha un addolcimento, e quindi più facile lavorabilità. Ma la soluzione soprasatura tende a separare l'eccesso del costituente che contiene, processo che può avvenire o spontaneamente in un tempo più o meno lungo, come ad esempio nel duralluminio (v.), o con un lieve riscaldamento, come nelle leghe alluminio-rame, e in molte altre leghe complesse di alluminio. Nel primo caso si parla di maturazione o invecchiamento spontaneo, nel secondo di maturazione o invecchiamento artificiale. L'inizio della precipitazione di questo costituente (o, secondo le più recenti vedute, la fase che immediatamente lo precede) è accompagnato da un notevole aumento del carico di rottura, della durezza e della tenacità in genere (v. anche metallografia).

Per altre n0tizie sull'argomento v. termici, trattamenti.

Vedi anche
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... duralluminio Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in senso specifico, è usata per una classe di leghe leggere la cui composizione si accosta più o meno a ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... ghisa Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. 1. Generalità La ghisa è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione di acciaio; 1/10 si usa in fonderia. Le ghisa sono ipoeutettiche, eutettiche e ipereutettiche ...
Altri risultati per TEMPRA
  • tempra
    Enciclopedia on line
    (o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche o di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive (t., o quenching, dei prodotti, ...
  • tempra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tèmpra (o tèmpera) [Der. del lat. temperare, da tempus -oris "tempo"] [FTC] [FSD] Trattamento termico di materiali metallici, plastici, di vetri, ecc., consistente in un riscaldamento a temperatura minore di quella di fusione o di rammollimento del materiale considerato, in una permanenza a questa temperatura ...
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
temprare v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali