• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPORALE

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPORALE (fr. orage; sp. tempestad; ted. Gewitter; ingl. thunderstorm)

Giorgio Roncali

Si dà il nome di temporale a una perturbazione atmosferica nella quale siano presenti fenomeni elettrici: lampi, tuoni, fulmini, ecc.; differendo in questo dalla tempesta nella quale tali fenomeni non sono presenti.

In realtà la caratteristica fondamentale del temporale è un rapido e violento movimento ascendente dell'aria da cui ha origine la caratteristica nube temporalesca: il cumulo-nembo. Le manifestazioni elettriche, che accompagnano lo sviluppo dei cumuli-nembi, possono anche essere considerate come secondarie in quanto sono presenti o mancano nei varî tratti del percorso di un cumulo-nembo, secondo che le condizioni del momento siano più o meno favorevoli alla loro formazione. La definizione sopra citata, che fa dipendere la presenza del temporale dalle manifestazioni dell'elettricità atmosferica, ha però il vantaggio di evitare ogni equivoco e ogni incertezza d'interpretazione da parte degli osservatori ed è quindi comunemente adottata.

A seconda della causa che provoca il movimento ascendente dell'atmosfera i temporali si possono dividere in due tipi principali: temporali di calore e temporali ciclonici.

I temporali di calore hanno origine quando il suolo (per effetto della radiazione solare) e gli strati d'aria adiacenti (per conduttività), si surriscaldano e l'atmosfera diventa instabile.

Nel considerare l'equilibrio dell'atmosfera bisogna tener presente che l'aria salendo si espande e quindi si raffredda; discendendo si contrae e si riscalda. Per questo motivo, come si può dimostrare rigorosamente, l'aria è in equilibrio indifferente quando la differenza di temperatura tra due strati sovrapposti è eguale a quella che si sarebbe formata per movimenti verticali dell'aria e che si aggira intorno ai 10° per chilometro.

Se la diminuzione è più debole, l'atmtosfera è stabile, e questo avviene in genere poiché il gradiente medio di temperatura è solo 6°,5 per chilometro; quando il gradiente supera i 10° per chilometro, l'aria è invece instabile.

L'instabilità dell'aria può essere più o meno marcata e corrispondentemente possono variarne gli effetti. Il primo effetto dell'instabilità è la formazione di correnti ascendenti che portano in alto dell'aria già appartenente agli strati inferiori. Essa, innalzandosi, si raffredda e una volta raggiunto il proprio punto di rugiada, l'acqua in essa contenuta si condensa e si ha così la caratteristica formazione di quelle nubi dette cumuli di bel tempo. A questo punto comincia a intervenire un nuovo fenomeno: l'umidità dell'aria ascendente, condensandosi, libera il proprio calore di condensazione: questo apporto di calore aumenta lo squilibrio di temperatura fra i varî strati di aria e contribuisce ad accrescere l'intensità del processo.

Se l'instabilità iniziale dell'aria non era molto forte e se gli strati sottostanti non avevano un'umidità molto elevata, tutto si arresta qui. Questo avviene, p. es., in Italia in quasi tutti i pomeriggi estivi per effetto della radiazione solare: il riscaldamento del suolo e quindi per conduzione quello degli strati di aria più bassi, causano una leggiera instabilità della atmosfera che porta appunto ai cumuli di bel tempo sopracitati.

Se però l'instabilità è più forte, il processo può proseguire e dai cumuli di bel tempo si passa ai cumuli imponenti e ai cumuli-nembi. Quando quest'ultima nube si è formata nel suo aspetto caratteristico, si può essere quasi sicuri di passare alla successiva fase della precipitazione che di solito avviene in breve tempo e quindi con grande violenza e alla quale sono connesse le manifestazioni elettriche (v. fulmine; tuono).

I temporali dovuti all'instabilità dell'aria hanno in genere una estensione limitata e una breve durata. Inoltre, poiché si ha un temporale per ogni cumulo-nembo, così si hanno sul terreno zone colpite dal temporale le quali possono benissimo essere intramezzate da zone immuni.

Una seconda categoria di temporali comprende quelle perturbazioni che hanno luogo in occasione dei vasti movimenti ascendenti dell'aria che si hanno in connessione ai cicloni e alle superficie di discontinuità. Essi, a differenza, dei precedenti si sviluppano più o meno uniformemente su enormi estensioni.

Nelle regioni equatoriali l'elevata umidità dell'aria e le correnti ascendenti ivi prodotte dalla circolazione generale atmosferica portano a condizioni estremamente favorevoli per la formazione dei temporali che ivi sono praticamente quotidiani sull'intera zona e che assumono proporzioni colossali: così, per esempio, i cumuli-nembi possono raggiungere quindici km. di altezza.

Poiché il processo che porta alla formazione dei temporali (movimento ascendente dell'aria), a parte le proporzioni, è quello stesso che porta alla formazione delle piogge, così si potrebbe per ogni tipo di pioggia (v.) elencare un tipo corrispondente di temporali. In ogni modo i più importanti sono quelli qui citati.

Vedi anche
cumulo Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I cumulo sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 m o più. La parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base ... tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche; si ha tempesta di vento in assenza di pioggia o grandine, tempesta di mare o di lago se caratterizzata ... grandine Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La grandine, mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi, in prevalenza nelle regioni temperate, colpendo generalmente ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Altri risultati per TEMPORALE
  • temporale
    Enciclopedia on line
    Perturbazione atmosferica, violenta e passeggera, con scariche elettriche (a differenza della tempesta, in cui esse mancano). A seconda della loro origine i t. si distinguono in t. di calore e t. ciclonici. I t. di calore hanno origine quando il suolo e gli strati d’aria adiacenti si surriscaldano e ...
  • temporale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    temporale [agg. e s.m. Der. del lat. temporalis, da tempus -oris, "tempo (sia fisico che meteorologico)"] [LSF] Che si riferisce al tempo: andamento t., la variabilità nel tempo, variabile t., la variabile continua che rappresenta il tempo nelle equazioni della fisica, ecc. ◆ [GFS] Perturbazione atmosferica ...
Vocabolario
aurìcolo-temporale
auricolo-temporale aurìcolo-temporale agg. – In anatomia, nervo a.-t., ramo collaterale del nervo mandibolare che si distribuisce, con funzione sensitiva, alle regioni temporale e auricolare.
temporale³
temporale3 temporale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. temporale1]. – 1. ant. Tempo: tutto questo fu in uno temporale [= avvenne nello stesso tempo], che David nacque e nacque Roma (Dante); stagione, età. 2. a. Perturbazione atmosferica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali