temporale
temporale [agg. e s.m. Der. del lat. temporalis, da tempus -oris, "tempo (sia fisico che meteorologico)"] [LSF] Che si riferisce al tempo: andamento t., la variabilità nel tempo, variabile t., la variabile continua che rappresenta il tempo nelle equazioni della fisica, ecc. ◆ [GFS] Perturbazione atmosferica di carattere violento e passeggero; differisce dalla tempesta per la presenza di scariche elettriche. A seconda della loro origine i t. si distinguono in due grandi categorie: (a) t. di calore, che hanno origine quando il suolo e gli strati d'aria adiacenti si surriscaldano e l'aria diventa instabile; si ha dapprima la formazione di correnti ascendenti d'aria che, innalzandosi, si raffredda fino a condensarsi, dando origine alla formazione di cumuli dal caratteristico colore bianco; se l'instabilità iniziale non è molto accentuata il fenomeno si arresta, altrimenti i cumuli suddetti si gonfiano fino a trasformarsi in cumulo-nembi, dai quali ha origine la pioggia; (b) t. ciclonici, che sono originati da correnti ascendenti del ciclone e si sviluppano in modo analogo ai precedenti, salvo che nella fase finale, nella quale si ha formazione di nembo-strati. ◆ [STF] [GFS] Ore t.: lo stesso che ore temporarie: → ora.