• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tempo libero

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tempo libero

Laura Pagani

La parte di t. durante il quale l’individuo è libero da impegni di lavoro.

La concezione economica del tempo libero

Nella nozione di t. l., così come è andata definendosi nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, è implicito sia il concetto di t. ‘libero dal lavoro’ sia quello, complementare, di t. ‘totalmente disponibile’ e ‘liberamente fruibile’ per attività alternative alle obbligazioni sociali del lavoro, come, per es., quelle di svago e/o d’interesse personale o, comunque, di godimento. Nella teoria economica, invece, e in particolare nella teoria dell’offerta di lavoro (➔ lavoro, offerta di; ore), il t. l. è definito in maniera residuale come t. non destinato al lavoro sul mercato, quindi come t. non remunerato. Secondo questa impostazione, pertanto, risulta essere parte del t. l. sia il tempo riservato alle attività domestiche e di cura sia quello dedicato al raggiungimento del posto di lavoro (➔ pendolarismo). In questa prospettiva, il t. l. ha un costo opportunità (➔ costo-opportunità, teoria del) più elevato per gli individui che possono ottenere alti salari sul mercato del lavoro.

Tempo libero e lavoro domestico

L’approccio standard, inoltre, assume che l’individuo derivi utilità dal t. l. così inteso, e che il lavoro per il mercato arrechi disutilità. In questo modo, si trascura sia che in alcuni casi il tempo di lavoro possa arrecare utilità, qualora vengano svolte mansioni gradite, sia che alcune attività praticate durante il t. l. possano causare disutilità, come nel caso del lavoro domestico. Il fatto che il lavoro domestico sia considerato t. l. implica inoltre che esso non venga compreso nel calcolo del prodotto interno lordo. Alla luce di questi elementi di criticità, la teoria della household pruduction elaborata da G.S. Becker (➔) ha messo in evidenza come l’utilità complessiva degli individui dipenda positivamente dalla quantità di beni e servizi acquistati sul mercato, da quelli realizzati attraverso la produzione domestica, che avviene secondo una funzione di produzione in cui il t. è uno degli input, e dal t. libero. Il tempo complessivamente disponibile è quindi diviso tra lavoro per il mercato e lavoro domestico, che non arrecano utilità, e t. libero.

Lavoro e tempo libero

La dicotomia lavoro-t. l. continua però a essere l’approccio dominante nella teoria economica. Alcuni studiosi hanno messo in evidenza come il PIL (➔) pro capite sia una misura insoddisfacente del benessere di un Paese, in quanto non considera il valore del t. libero. Differenze tra Paesi nel consumo di t. l. possono derivare da diversità nelle probabilità di occupazione, da differenze nelle norme che regolano i periodi di ferie e festività e da difformità nel numero di ore abitualmente lavorate dagli occupati. Alcune analisi empiriche hanno mostrato che le ore di t. l. all’inizio degli anni 1970 erano sostanzialmente uguali negli Stati Uniti e in Europa occidentale, mentre all’inizio del 21° sec. in Europa risultano più elevate del 50%.

Vedi anche
occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ...
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • FUNZIONE DI PRODUZIONE
  • MERCATO DEL LAVORO
  • STATI UNITI
Altri risultati per tempo libero
  • tèmpo lìbero
    Enciclopedia on line
    tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di t.l. così come è andata definendosi nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, ...
  • Tempo libero
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano infatti, nella sua storia, usi differenti e progressive modificazioni. In prima approssimazione, possiamo ...
  • TEMPO LIBERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Roberto Cipriani Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di ...
  • Tempo libero
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo moderno; b) gli sviluppi tecnico-economici e le lotte sociali; c) distribuzione sociale del tempo libero. ...
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali