• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPLE, Richard Grenville, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPLE, Richard Grenville, conte di

Florence M. G. Higham

Uomo politico inglese, nato nel 1711, morto nel 1779. Nel 1756, quando il duca di Devonshire formò un ministero con il Pitt come segretario agli Esteri, il T., per suggerimento del Pitt medesimo, fu nominato primo lord dell'Ammiragliato. Nell'aprile 1757 egli fu licenziato e il licenziamento fu seguito dalle dimissioni del Pitt. Il T. tornò al potere come lord del sigillo privato nel ministero Pitt-Newcastle. Si dimise insieme col Pitt nell'ottobre 1761, in seguito al rifiuto del consiglio di dichiarare guerra alla Spagna. Nel luglio 1765, dopo alcuni negoziati infruttuosi, Giorgio III incaricò il Pitt di formare un ministero che facesse una politica anericana opposta dell'ex-primo ministro, Giorgio Grenville, fratello dì Riccardo. Il Pitt volle il T. come primo lord del Tesoro, ma con suo dispiacere il T. rifiutò. Diffidente, dopo il 1765, dei whigs, il Pitt declinò l'incarico di andare al potere senza il T. e si perdette così l'occasione di formare un forte governo che fosse di conciliazione verso le colonie americane e bene accetto nel paese. Il ministero Rockingham riuscì troppo debole per resistere a lungo e nel luglio 1766 il Pitt fu di nuovo chiamato. Ancora una volta egli offrì il Tesoro al T., il quale, strettamente alleato col fratello in opposizione alla revoca dello Stamp Act, desiderava prendere per sé il ministero del Pitt, formando nel gabinetto una stretta unione familiare di Grenville e Lyttleton. Il Pitt rifiutò e il T. si allontanò. Non si riconciliò col Pitt fino al 1798 e anche dopo non fu alieno dall'intrigare contro di lui.

Egli è stato supposto autore delle Lettere di Junius (v.) o, più probabilmente, il personaggio che stava dietro all'autore.

Altri risultati per TEMPLE, Richard Grenville, conte di
  • Grenville, Sir Richard
    Enciclopedia on line
    Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh a colonizzare la Virginia. Dopo varie altre imprese navali, nel 1591, in qualità di viceammiraglio, ...
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali