• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grandin, Temple

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign nel 1989, è attualmente docente di tale disciplina alla Colorado state university e progettista di allevamenti realizzati a partire dallo studio del comportamento dei bovini e volti a minimizzare lo stress degli animali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia  che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che, nell’incapacità di comprendere i meccanismi della socialità umana, l’ha avvicinata al mondo degli animali, sulla sua singolare esperienza di crescita – raccontata anche da O. Sacks nel libro Un antropologo su Marte (1995)  – è stato girato il  film televisivo Temple Grandin (2010). G. è autrice di numerosi studi sul linguaggio e le emozioni degli animali, tra i quali occorre citare almeno Livestock handling and transport (1993), Beef cattle handling and facilities design (2000), Animals in translation: using the mysteries of autism to decode animal behavior bottom (con C. Johnson, 2005; trad. it. La macchina degli abbracci: parlare con gli animali, 2007), Humane livestock handling  (con M. Deesing, 2008), Animals make us human: creating the best life for animals (2009; trad. it. 2010); tra i testi dedicati all’autismo pubblicati in italiano vanno ricordati Thinking in pictures: other reports from my life with autism (1996; trad. it. Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica, 2001), la raccolta di saggi  Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger (2014) e The autistic brain: thinking across the spectrum (2013; trad. it. 2014).

Vedi anche
Claire Catherine Danes Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. New York 1979). Dopo l’esordio nel cinema con Little women (1994, Piccole donne), appena sedicenne ha vinto un Golden Globe e una nomination agli Emmy per il ruolo da protagonista nella serie TV My so-called life (1994-95). In seguito è tornata sul ... Close, Glenn Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare il suo primo ruolo cinematografico nel 1982 con The world according to Garp. È stata protagonista ... autismo Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’autismo come un sintomo fondamentale delle schizofrenie, mentre i successivi lo hanno definito come il loro elemento ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • SINDROME DI ASPERGER
  • FRANKLIN PIERCE
  • TEMPLE GRANDIN
  • PSICOLOGIA
  • COLORADO
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali