• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tempesta

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tempesta

Alessandro Niccoli

Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione negativa, il " tempo cattivo ", le " intemperie ". Con questo valore, che connota condizioni comunque ‛ tempestose ' del tempo atmosferico, il termine è documentato in volgare: Tesoro volg. I 106 " questo vento fa folgori e tempesta, ed ha da ciascuna parte intorno a sé venti caldi che fanno spessamente tempesta e tremuoti nella terra " (in Segre-Marti, Prosa 325); G. Villani Cron. XII 31 " Fu in Firenze disordinata tempesta di venti e tuoni e baleni molto spaventevoli ".

In D. il vocabolo ricorre con il significato ora precisato, sempre inserito in una similitudine o nell'interno di una metafora: Rime CXI 6 fa come que' che 'n la tempesta sona / credendo far colà dove si tona / esser le guerre de' vapori sceme, si comporta " come colui che suona la campana durante la tempesta, credendo di provocare la fine del temporale " (Barbi-Maggini); If V 29 loco... / che mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto.

Tutta la profezia con la quale Vanni Fucci allude alla guerra condotta da Moroello Malaspina contro Pistoia è caratterizzata da un linguaggio involuto e immaginoso, nel quale, come osserva il Torraca citando a sostegno un luogo di Ristoro d'Arezzo (VII 2), la metafora naturalistica si spiega secondo i concetti della scienza contemporanea: If XXIV 147 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto; / e con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fra combattuto. Anche a voler prescindere dalle ben note difficoltà a identificare gli avvenimenti militari cui D. allude (v. CAMPO PICENO), nulla giustificherebbe l'ipotesi di un diretto accenno alle intemperie che, secondo il racconto di G. Villani (VIII 82 " così stette e durò la detta oste tutta la vernata, non lasciando per nevi né per piove né per ghiacci "), resero penose le operazioni di assedio di Pistoia; opportunamente il Pagliaro (Ulisse 342) osserva come " questa operazione bellica fu caratterizzata da grande violenza e accanimento da ambo le parti... e perciò a essa si addice bene la metafora di tempesta impetuosa e agra ".

La metafora di Pg VI 77 Ahi serva Italia... / nave sanza nocchiere in gran tempesta, è notoriamente vulgata, con riscontri anche nelle opere latine di D. (cfr. Ep VI 3 Ytalia misera, sola, privatis arbitriis derelicta omnique publico moderamine destituta, quanta ventorum fluentorumve concussione feratur...); altrettanto corrente è quella che descrive il corso della vita come una navigazione (Cv IV XXVIII 2 nel senio... [l'anima] ritorna a Dio, si come a quello porto onde ella si partio quando venne ad intrare nel mare di questa vita... [e] benedice lo cammino che ha fatto, però che è stato diritto e buono sanza amaritudine di tempesta).

Vale invece " grandine ", in Fiore CXXI 3 I' sì non ho più cura... / né di star in diserti né 'n foresta, / ché vi cade sovente la tempesta.

In senso figurato ha il significato di " impeto violento e improvviso " (If XXI 67 Con quel furore e con quella tempesta / ch'escono i cani a dosso al poverello); indica un contrasto drammatico e doloroso di sentimenti e di passioni: Rime CXVI 27 Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta in me si gira?, ben chiarito dal passo dell'epistola con la quale D. inviò la canzone a Moroello Malaspina (Ep IV 3 sicut diurnis coruscationibus illico succedunt tonitrua, sic inspecta fiamma pulchritudinis huius [della donna di cui D. si dichiara innamorato] Amor terribilis et imperiosus me tenuit).

Vocabolario
tempèsta
tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
tempestà
tempesta tempestà s. f. [dal lat. tempestas (-atis), nel suo primo e più generico sign.]. – Latinismo ant. e raro per «circostanza»: per non sapere nelle cose prospere frenarsi e contenersi, o per ancora non esser prudente nelle adverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali