• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperatura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

temperatura


Grandezza che descrive lo stato termico di un corpo e la sua tendenza a scambiare calore con altri corpi. Il calore si sposta infatti da sistemi a t. maggiore a sistemi a t. minore. La misura della t. di una persona è particolarmente importante in quanto la t. è correlata all’energia termica prodotta dal corpo e variazioni di temperatura sono legate all’insorgere di situazioni patologiche (➔ febbre).

Il sistema di regolazione della temperatura corporea

L’uomo è una specie omeoterma, ossia la sua temperatura interna è mantenuta costante dal suo sistema metabolico, indipendentemente dalla temperatura esterna; poiché il livello di energia termica del corpo deve essere costante la rilevazione della t. costituisce una preziosa informazione per decidere le terapie da intraprendere per far cedere al corpo eventuale calore in eccesso o per fargliene assumere se in difetto. Infatti l’energia termica è necessaria allo svolgimento delle funzioni cellulari, ma un suo eccesso o un suo difetto, al di là di una certa soglia, può essere lesivo. Nell’organismo la termoregolazione è deputata sia al sistema nervoso sia al sistema endocrino, che per controllare la t. corporea utilizzano recettori nervosi specificamente sensibili all’energia termica. Il corpo ha una percezione di calore crescente se la t. di un qualsiasi punto del corpo si innalza fino a 42÷45 °C; oltre tale valore l’organismo non sente più calore ma dolore. I recettori termici infatti, oltre i 42÷45 °C risultano disattivati e intervengono i recettori da dolore. L’esposizione della cute a 45 °C per un tempo prolungato genera lesioni cellulari: il dolore dunque rappresenta un campanello di allarme preventivo contro danni potenziali.

La temperatura del corpo umano

La t. corporea dell’uomo ha un valore medio di 37 °C, potendo variare tra 35,5 °C e 37,7 °C. Questi valori possono variare in misura considerevole, sia tra i diversi individui, sia in base alle ore del giorno (innalzamento nelle ore serali e diminuzione nelle prime ore della mattina). Inoltre anche la sede in cui la temperatura è misurata implica delle differenze, essendo più elevata la temperatura interna al nostro corpo che quella cutanea: la t. cutanea ascellare, nell’uomo sano in condizioni basali, è di circa 36,5 °C, mentre quella inguinale è più elevata di pochi decimi; quella orale è di circa 36,7 °C; quella rettale di 37 °C. Variazioni di 0,5 °C sono da considerarsi normali in condizioni basali. Dopo sforzo, fumo o assunzione di cibo, si possono osservare variazioni superiori a 0,5 °C. Altre variazioni sono legate allo stato funzionale dell’organismo, soprattutto in rapporto col lavoro muscolare e, nel caso particolare della donna, con la fase dell’ovulazione, in cui si osserva un lieve innalzamento della temperatura.

Vedi anche
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... agitazione chimica  Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:  a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;  b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità dei fluidi in corrispondenza alle superfici di scambio termico), ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Altri risultati per temperatura
  • temperatura
    Enciclopedia on line
    Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la sensazione tattile di caldo ...
  • temperatura Doppler
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta alla natura discreta con la quale avviene lo scambio di quantità di moto tra luce e atomi e alla natura casuale del ...
  • temperatura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Di grado in grado La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. Non va confusa con il calore, cioè l’energia termica. Per misurarla esistono molte tecniche diverse e tante scale ...
  • temperatura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di un corpo di produrre sensazioni di caldo o freddo e, insieme, implicitamente il verso del passaggio di calore da ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, ottenuto la prima volta a Leida nel 1908 da H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa sensazione naturalmente non si presta a una misura quantitativa dello stato termico di un corpo, poiché essa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola...
scongelare
scongelare v. tr. [der. di congelare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scongèlo, ecc.). – 1. Riportare a temperatura ambiente liquidi congelati o, con sign. più specifico, sostanze elementari ricche di acqua precedentemente congelate o surgelate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali