temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di un corpo di produrre sensazioni di caldo o freddo e, insieme, implicitamente il verso del passaggio di calore da un corpo all'altro (il calore va sempre da un corpo a una certa t. verso un corpo che abbia una t. minore). Fissata una scala cui riferire le indicazioni dei termometri (scala di t. o scala termometrica) si potrà parlare della t. di un corpo come della grandezza misurata da un termometro che si trovi in equilibrio termico con il corpo in questione, cioè con uno scambio di calore nullo con esso; così definita, la t. risulta una grandezza empirica (t. empirica) ma, nell'ambito della termodinamica, è possibile una definizione di essa basata sulla misura di scambi energetici (t. termodinamica assoluta), che, deducendosi da uno dei corollari della seconda legge della termodinamica (il teorema di Carnot), supera la necessità del confronto termometrico. Del resto, anche nella meccanica statistica il concetto di t. prescinde dalla percezione del caldo e del freddo, essendo la t. assoluta interpretabile in termini di entropia e di ordine-disordine: v. temperatura. ◆ [MTR] [TRM] T. Celsius, o centigrada: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [FML] T. critica: in un sistema che presenta transizioni di fase del secondo ordine, t. del punto critico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 393 d. Il termine è di norma accompagnato da una qualificazione, con rifer. alla transizione interessata, per le quali si rinvia al termine di qualificazione o al termine del fenomeno (per es., per la t. critica di transizione ferroelettrica, v. ferroelettricità: II 555 f; per la t. critica di superfluidità e di superconduttività v., rispettiv., superfluidità: VI 27 b e superconduttività: VI 2 e, 5 a). ◆ [GFS] T. del bulbo umido: è la t. raggiunta da un termometro il cui bulbo, mantenuto umido da una garza bagnata, è a contatto con l'aria ambiente, tenuta costantemente in movimento; se l'aria non è satura di vapore acqueo, la t. indicata dal termometro a bulbo umido scende al di sotto della t. dell'aria ambiente, a causa del raffreddamento provocato dall'evaporazione dell'acqua della garza; il raffreddamento del bulbo si arresta a una t., appunto la t. del bulbo umido, in corrispondenza della quale si ha uguaglianza fra il calore latente sottratto al bulbo per effetto dell'evaporazione e il calore ceduto dall'aria al bulbo per effetto della differenza di t. che si è venuta a stabilire a causa del raffreddamento del bulbo stesso; apposite tabelle (tabelle psicrometriche) consentono di ricavare l'umidità relativa dell'aria ambiente in base alla conoscenza della t. dell'aria e della corrispondente t. del bulbo umido: → psicrometro. ◆ [TRM] T. dello zero assoluto: → zero. ◆ [MCF] T. di arresto di una corrente fluida: se un filetto di una corrente fluida va ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un'ala, prua di una nave o di una fusoliera), l'energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un aumento della t. a un valore detto t. d'arresto o di ristagno (l'incremento di t. per velocità di fluido moderate è peraltro sensibile soltanto per alte velocità); per i gas e vapori, a velocità elevata, il rapporto fra la t. (assoluta) d'arresto e quella ambiente vale 1+(γ-1)M2/2, dove γ è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach della corrente a monte. ◆ [MCF] T. di attrito di una corrente fluida: se un filetto di corrente gassosa lambisce una superficie solida, la velocità di esso si riduce notevolmente per effetto dell'adesione e della viscosità, e attorno al corpo la t. del gas cresce rapidamente con il crescere del numero di Mach M; con t. ambiente di 0 °C, la t. di attrito per M=3 sale a circa 500 °C, mentre per M=5 sale a circa 1450 °C; le più alte t. di attrito (qualche migliaio di °C) si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli spaziali nell'atmosfera terrestre. ◆ [FPL] T. di colore: → colore. ◆ [ELT] T. di lavoro: la t. corrispondente al funzionamento normale di un dispositivo o un apparecchio, compresa tra una t. di lavoro massima e una t. di lavoro minima, i cui valori fanno parte dei dati nominali forniti dal costruttore (in vari casi è fornita soltanto la t. massima, il che significa che le t. comunque basse non sono considerate dannose); per es., per i componenti elettronici passivi: v. componenti elettronici passivi: I 666 d, 667 Tab. 2.1. ◆ [TRM] T. di riferimento: → riferimento. ◆ [FML] T. di saturazione adiabatica: è la t. che una miscela gas-vapore, raffreddata in condizioni adiabatiche a contatto con il liquido della stessa specie molecolare del vapore contenuto nella miscela, raggiunge in corrispondenza del punto di saturazione; a causa dell'adiabaticità del processo, il calore ceduto dalla miscela gassosa che si raffredda è uguale al calore latente necessario per far evaporare il liquido e aumentare così il contenuto di vapore della miscela gassosa. ◆ [FSD] T. di transizione vetrosa: → vetroso: Transizione vetrosa. ◆ [GFS] T. equivalente dell'aria umida: nella meteorologia, la t. Te che l'aria stessa assumerebbe se tutto il vapore acqueo in essa contenuto si condensasse senza variazione di pressione; è legata alla t. effettiva T dalla relazione Te=T+2520q, dove q è l'umidità specifica, misurata in grammi di vapore a grammo d'aria. Come per l'aria secca, anche per quella umida si può definire una t. potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p)0.286, dove p è la pressione atmosferica, in hPa. ◆ [MTR] [TRM] T. Fahrenheit: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [MCS] T. inversa beta: v. temperatura: VI 102 f. ◆ [TRM] T. negativa: v. temperatura: VI 103 f. ◆ [GFS] T. potenziale, potenziale non dimensionale e potenziale di stratificazione standard dell'aria atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 801 d, 803 d. ◆ [GFS] T. potenziale dell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 216 f. ◆ [MTR] [TRM] T. Réaumur: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [TRM] T. ridotta: v. fase, transizioni di: II 540 c. ◆ [MCF] T. statica: è la t. di un fluido in moto misurata da un termometro che si muova con la stessa velocità del fluido; si tratta della t. definita dall'energia interna del fluido. ◆ [TRM] T. statistica: v. entropia: II 425 c. ◆ [TRM] [MCS] T. termodinamica assoluta: v. temperatura: VI 102 e. ◆ [MCF] T. totale: in una corrente fluida, è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto laminare del fluido; lungo una linea di corrente deve risultare costante. ◆ [GFS] T. virtuale dell'aria umida: nella meteorologia, la t. Tv portandosi alla quale l'aria secca viene ad assumere la stessa densità dell'aria umida, alla stessa pressione; risulta legata alla t. effettiva dalla relazione Tv=T(1+0.6q), dove q è l'umidità specifica e il coefficiente 0.6 rappresenta il rapporto tra i pesi molecolari del vapore acqueo e dell'aria secca. ◆ [MTR] Conversione di t.: il passaggio, mediante apposite formule, della misura di una t. da una scala di t. a un'altra; per tali formule, → t. centigrada, Fahrenheit, Rankine, Réaumur nell'App. III: VI 722. ◆ [MTR] [TRM] Correzione di t.: la correzione che si deve apportare all'indicazione di uno strumento di misurazione o al risultato di un calcolo riguardante misure fisiche per tenere conto di uno o più effetti dovuti alla variazione della t. rispetto a un valore di riferimento; per es., v. gravimetria: III 74 f. ◆ [TRM] Legge delle t. intermedie: v. termoelettricità: VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di t.: v. termometria: VI 199 b. ◆ [MTR] [TRM] Scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1.