• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

temperatura


temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di un corpo di produrre sensazioni di caldo o freddo e, insieme, implicitamente il verso del passaggio di calore da un corpo all'altro (il calore va sempre da un corpo a una certa t. verso un corpo che abbia una t. minore). Fissata una scala cui riferire le indicazioni dei termometri (scala di t. o scala termometrica) si potrà parlare della t. di un corpo come della grandezza misurata da un termometro che si trovi in equilibrio termico con il corpo in questione, cioè con uno scambio di calore nullo con esso; così definita, la t. risulta una grandezza empirica (t. empirica) ma, nell'ambito della termodinamica, è possibile una definizione di essa basata sulla misura di scambi energetici (t. termodinamica assoluta), che, deducendosi da uno dei corollari della seconda legge della termodinamica (il teorema di Carnot), supera la necessità del confronto termometrico. Del resto, anche nella meccanica statistica il concetto di t. prescinde dalla percezione del caldo e del freddo, essendo la t. assoluta interpretabile in termini di entropia e di ordine-disordine: v. temperatura. ◆ [MTR] [TRM] T. Celsius, o centigrada: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [FML] T. critica: in un sistema che presenta transizioni di fase del secondo ordine, t. del punto critico: v. solidi, transizioni di fase nei: V 393 d. Il termine è di norma accompagnato da una qualificazione, con rifer. alla transizione interessata, per le quali si rinvia al termine di qualificazione o al termine del fenomeno (per es., per la t. critica di transizione ferroelettrica, v. ferroelettricità: II 555 f; per la t. critica di superfluidità e di superconduttività v., rispettiv., superfluidità: VI 27 b e superconduttività: VI 2 e, 5 a). ◆ [GFS] T. del bulbo umido: è la t. raggiunta da un termometro il cui bulbo, mantenuto umido da una garza bagnata, è a contatto con l'aria ambiente, tenuta costantemente in movimento; se l'aria non è satura di vapore acqueo, la t. indicata dal termometro a bulbo umido scende al di sotto della t. dell'aria ambiente, a causa del raffreddamento provocato dall'evaporazione dell'acqua della garza; il raffreddamento del bulbo si arresta a una t., appunto la t. del bulbo umido, in corrispondenza della quale si ha uguaglianza fra il calore latente sottratto al bulbo per effetto dell'evaporazione e il calore ceduto dall'aria al bulbo per effetto della differenza di t. che si è venuta a stabilire a causa del raffreddamento del bulbo stesso; apposite tabelle (tabelle psicrometriche) consentono di ricavare l'umidità relativa dell'aria ambiente in base alla conoscenza della t. dell'aria e della corrispondente t. del bulbo umido: → psicrometro. ◆ [TRM] T. dello zero assoluto: → zero. ◆ [MCF] T. di arresto di una corrente fluida: se un filetto di una corrente fluida va ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un'ala, prua di una nave o di una fusoliera), l'energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un aumento della t. a un valore detto t. d'arresto o di ristagno (l'incremento di t. per velocità di fluido moderate è peraltro sensibile soltanto per alte velocità); per i gas e vapori, a velocità elevata, il rapporto fra la t. (assoluta) d'arresto e quella ambiente vale 1+(γ-1)M2/2, dove γ è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach della corrente a monte. ◆ [MCF] T. di attrito di una corrente fluida: se un filetto di corrente gassosa lambisce una superficie solida, la velocità di esso si riduce notevolmente per effetto dell'adesione e della viscosità, e attorno al corpo la t. del gas cresce rapidamente con il crescere del numero di Mach M; con t. ambiente di 0 °C, la t. di attrito per M=3 sale a circa 500 °C, mentre per M=5 sale a circa 1450 °C; le più alte t. di attrito (qualche migliaio di °C) si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli spaziali nell'atmosfera terrestre. ◆ [FPL] T. di colore: → colore. ◆ [ELT] T. di lavoro: la t. corrispondente al funzionamento normale di un dispositivo o un apparecchio, compresa tra una t. di lavoro massima e una t. di lavoro minima, i cui valori fanno parte dei dati nominali forniti dal costruttore (in vari casi è fornita soltanto la t. massima, il che significa che le t. comunque basse non sono considerate dannose); per es., per i componenti elettronici passivi: v. componenti elettronici passivi: I 666 d, 667 Tab. 2.1. ◆ [TRM] T. di riferimento: → riferimento. ◆ [FML] T. di saturazione adiabatica: è la t. che una miscela gas-vapore, raffreddata in condizioni adiabatiche a contatto con il liquido della stessa specie molecolare del vapore contenuto nella miscela, raggiunge in corrispondenza del punto di saturazione; a causa dell'adiabaticità del processo, il calore ceduto dalla miscela gassosa che si raffredda è uguale al calore latente necessario per far evaporare il liquido e aumentare così il contenuto di vapore della miscela gassosa. ◆ [FSD] T. di transizione vetrosa: → vetroso: Transizione vetrosa. ◆ [GFS] T. equivalente dell'aria umida: nella meteorologia, la t. Te che l'aria stessa assumerebbe se tutto il vapore acqueo in essa contenuto si condensasse senza variazione di pressione; è legata alla t. effettiva T dalla relazione Te=T+2520q, dove q è l'umidità specifica, misurata in grammi di vapore a grammo d'aria. Come per l'aria secca, anche per quella umida si può definire una t. potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p)0.286, dove p è la pressione atmosferica, in hPa. ◆ [MTR] [TRM] T. Fahrenheit: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [MCS] T. inversa beta: v. temperatura: VI 102 f. ◆ [TRM] T. negativa: v. temperatura: VI 103 f. ◆ [GFS] T. potenziale, potenziale non dimensionale e potenziale di stratificazione standard dell'aria atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 801 d, 803 d. ◆ [GFS] T. potenziale dell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 216 f. ◆ [MTR] [TRM] T. Réaumur: una delle scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [TRM] T. ridotta: v. fase, transizioni di: II 540 c. ◆ [MCF] T. statica: è la t. di un fluido in moto misurata da un termometro che si muova con la stessa velocità del fluido; si tratta della t. definita dall'energia interna del fluido. ◆ [TRM] T. statistica: v. entropia: II 425 c. ◆ [TRM] [MCS] T. termodinamica assoluta: v. temperatura: VI 102 e. ◆ [MCF] T. totale: in una corrente fluida, è la somma della t. statica e del contenuto termico dovuto al moto laminare del fluido; lungo una linea di corrente deve risultare costante. ◆ [GFS] T. virtuale dell'aria umida: nella meteorologia, la t. Tv portandosi alla quale l'aria secca viene ad assumere la stessa densità dell'aria umida, alla stessa pressione; risulta legata alla t. effettiva dalla relazione Tv=T(1+0.6q), dove q è l'umidità specifica e il coefficiente 0.6 rappresenta il rapporto tra i pesi molecolari del vapore acqueo e dell'aria secca. ◆ [MTR] Conversione di t.: il passaggio, mediante apposite formule, della misura di una t. da una scala di t. a un'altra; per tali formule, → t. centigrada, Fahrenheit, Rankine, Réaumur nell'App. III: VI 722. ◆ [MTR] [TRM] Correzione di t.: la correzione che si deve apportare all'indicazione di uno strumento di misurazione o al risultato di un calcolo riguardante misure fisiche per tenere conto di uno o più effetti dovuti alla variazione della t. rispetto a un valore di riferimento; per es., v. gravimetria: III 74 f. ◆ [TRM] Legge delle t. intermedie: v. termoelettricità: VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di t.: v. termometria: VI 199 b. ◆ [MTR] [TRM] Scale empiriche di t.: v. termometria: VI 198 Tab. 2.1.

Vedi anche
entropia Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’entropia è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare tale stato, la forma della dipendenza essendo ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per temperatura
  • temperatura
    Enciclopedia on line
    Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la sensazione tattile di caldo ...
  • temperatura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Grandezza che descrive lo stato termico di un corpo e la sua tendenza a scambiare calore con altri corpi. Il calore si sposta infatti da sistemi a t. maggiore a sistemi a t. minore. La misura della t. di una persona è particolarmente importante in quanto la t. è correlata all’energia termica prodotta ...
  • temperatura Doppler
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta alla natura discreta con la quale avviene lo scambio di quantità di moto tra luce e atomi e alla natura casuale del ...
  • temperatura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Di grado in grado La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. Non va confusa con il calore, cioè l’energia termica. Per misurarla esistono molte tecniche diverse e tante scale ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, ottenuto la prima volta a Leida nel 1908 da H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del ...
  • TEMPERATURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa sensazione naturalmente non si presta a una misura quantitativa dello stato termico di un corpo, poiché essa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola...
scongelare
scongelare v. tr. [der. di congelare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scongèlo, ecc.). – 1. Riportare a temperatura ambiente liquidi congelati o, con sign. più specifico, sostanze elementari ricche di acqua precedentemente congelate o surgelate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali