• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALZECCHI ONESTI, Temistocle

di Antonio Garibaldi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CALZECCHI ONESTI, Temistocle

Antonio Garibaldi

Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò poi fisica nei licei di Fermo, Milano e Roma.

Si dedicò a ricerche di fisica sperimentale, servendosi dei mezzi di laboratorio delle scuole secondarie, in cui insegnava con vera passione; pubblicò lavori in varie riviste, particolarmente nel Nuovo Cimento e nei Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui fu socio corrispondente dal 1906. Tra le sue ricerche si possono ricordare: Spettri luminosi (L'Aquila 1881); Sulla trasmissione dei suoni in un circuito telefonico (in Nuovo Cimento, s. 3, XXVII [1881]); Sulla rotazione inversa dell'anemometro nell'Osservatorio di Fermo; Sopra la classificazione dei corpi semplici (Milano 1898); Sopra un termometro dell'Accademia del Cimento (in Rend. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI [1908], pp. 348-51); Su un modo semplice di caricare l'elettroscopio protetto dalla camera di Faraday (ibid., s. 2, XLIV [1911], pp. 497-505). Scrisse anche numerose note di carattere didattico e fu socio, dalla fondazione nel 1897, della Società italiana di fisica.

Negli anni 1884-86 il C. studiò il comportamento delle polveri conduttrici, o limature metalliche, pubblicando i risultati sul Nuovo Cimento (s. 3, XVI [luglio-sett. 1884]; XVII [genn.-febbr. 1885]; XIX [genn.-febbr. 1886]). Egli scoprì che tali polveri possono cambiare la loro resistenza elettrica, e quindi acquistare notevole conducibilità elettrica, in seguito a sollecitazioni di vario tipo, come extracorrenti, scariche elettriche, induzione elettrostatica. Nella terza nota, Su una nuova forma che può darsi all'avvisatore microsismico, egli passava dal piano della pura osservazione ed interpretazione scientifica ad applicazioni pratiche del "tubetto a limatura" che divenne poi il "coherer" della telegrafia senza fili, così prezioso per G. Marconi come rilevatore di onde elettromagnetiche. Gli studi del C., che facevano seguito ad un lavoro di A. Righi riguardante applicazioni al microfono (1878), ebbero subito una certa risonanza nel mondo scientifico in quanto E. Auerbach, oltre a recensirli nei Wiedimann's Annalen, pubblicò sul Nuovo Cimento (s. 3, XX l'uglio-ag. 1886]) una nota Sulla conduttività delle polveri metalliche, che faceva espressamente seguito ai lavori del C. che continuò con delle osservazioni nel fascicolo successivo (sett.-ott. 1886).

Il C. precedette quindi di quasi sei anni Edouard Branly, il fisico francese che studiò le proprietà e poi le applicazioni del coherer a partire da una nota nei Comptesrendus dell'Accademia delle scienze di Parigi (8 apr. 1890). Il Branly, che affermò sempre di non conoscere i lavori del C., usava dispositivi sperimentali simili e giungeva alle stesse conclusioni. Mentre in Italia ed all'estero, nel fare la storia della telegrafia senza fili, si riconosceva la priorità ed il merito del C. (vedasi il discorso di G. Marconi in Campidoglio e per es. I. I. Fahie, A history of wireless telegraphy, London 1902), i francesi minimizzarono o tacquero assolutamente i risultati del C., magnificando i lavori di Branly e quelli successivi di O. Lodge. Si aprì così una polemica assai animata, cui il C. partecipò direttamente, rivendicando la sua scoperta con una lettera al direttore del Nuovo Cimento: Sull'analizzatore a polveri metalliche (s. 4, VI [1897], pp. 214-16) ed un intervento nella prima riunione generale della Società italiana di fisica (riassunto in Nuovo Cimento,ibid., p. XXI). Successivamente, egli riprese la questione con una analisi dei libri di A. Broca e L. Poincaré nella nota: Per la storia del coherer (in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, IX [1906], pp. 654-56)e con un confronto dettagliato dei risultati scientifici in Le mie esperienze e quelle di E. Branly sulla conduttività elettrica delle polveri metalliche (ibid., s.2, XLIV [1911], pp. 497-505).

Il C. si occupò anche di assistenza sociale, ricoprendo cariche in istituzioni di beneficenza e svolgendo proprie ricerche sul problema della rieducazione dei sordomuti; i risultati vennero applicati in Italia ed all'estero. Lasciò numerosi scritti su questioni scolastiche, educative e religiose.

Morì a Monterubbiano (Ascoli Piceno) il 23 nov. 1922.

Bibl.: Necr. in Atti d. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, LV (1922), p. 472; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, I, p. 600; In memoria del professor C.-O., in Boll. radiotelegrafico, II (1923), pp. 3-14. Gli articoli del C., che rivendicano la sua priorità per il coherer, contengono indicazioni bibliogr. dettagliate sulla polemica. Una voce in Enc. Ital., VIII, p. 492.

Vedi anche
Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ... Marcóni, Guglielmo Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ... Maratti, Carlo Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte francese ed alle soluzioni dei maestri del Tacuinum sanitatis di Vienna (Madonna e santi, 1390-95, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • ACCADEMIA DEL CIMENTO
  • FISICA SPERIMENTALE
Altri risultati per CALZECCHI ONESTI, Temistocle
  • Calzécchi Onèsti, Temistocle
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche. ...
  • Calzecchi Onesti Temistocle
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Calzécchi Onèsti Temistocle [STF] (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922) Prof. di fisica in vari licei. ◆ [EMG] Tubo di C.: rivelatore di radioonde a limatura metallica realizzato da C. nel 1884 (da lui chiamato tubetto a limatura) e usato subito con grande successo come rilevatore di radioonde in esperienze ...
Vocabolario
onèsto
onesto onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni...
onestare
onestare v. tr. [der. di onesto; cfr. lat. honestare «onorare, abbellire, ornare»] (io onèsto, ecc.), letter. raro. – Rendere onesto, o far apparire onesto (cfr. i più com. adonestare, coonestare): per onestar la cosa, Si celebrò con cerimonie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali