• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGOBARDIA, tema di

di Augusto LIZIER - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGOBARDIA, tema di

Augusto LIZIER

Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a questo significato, col nome di tema di Longobardia vediamo, in un primo tempo, indicata solo quella parte di territorî che era rimasta ai Greci nell'Italia meridionale e che faceva parte del tema di Cefalonia. In tale senso troviamo usata l'espressione nelle liste di Costantino Porfirogenito (780-797). Più tardi (fine del secolo IX), in seguito alla riorganizzazione amministrativa e militare dei superstiti dominî greci in Italia, fu dato il nome di tema di Longobardia a uno dei due temi nei quali questi dominî furono divisi, e precisamente a quello che, almeno teoricamente, comprendeva, oltre le terre già prima indicate con lo stesso nome, e che non erano separate dal tema di Cefalonia, il più dei territorî che nell'Italia meridionale erano stati in mano dei Longobardi.

Esso aveva confini abbastanza precisi a mezzogiorno e ad oriente, andando lungo la costa ionica e adriatica dal corso del Sinni, che lo divideva dall'altro tema di Calabria, a Siponto. A nord e ad oriente, non ostante che avesse dovuto abbracciare anche gli stati longobardi di Salerno e di Capua e le città campane che avevano accettato il protettorato di Bisanzio, i suoi confini seguivano le vicende dell'effettivo dominio bizantino, molto incerto e contrastato, ed erano perciò oscillanti. Il tema era una circoscrizione creata specialmente per scopi militari e la sua organizzazione era strettamente militare. Esso era posto sotto il comando di uno stratego nominato direttamente dall'imperatore, investito di poteri militari e civili. Da lui dipendevano gli ufficiali delle circoscrizioni minori, essi pure forniti di poteri militari e civili. La residenza dello stratego fu, a seconda dei tempi, Bari, Taranto, Benevento. Da ultimo sempre Bari. Nel tema di Longobardia i Greci si occuparono specialmente dell'organizzazione militare, lasciando agli abitanti il loro diritto e alcune delle loro istituzioni. E perciò nei territorî che erano stati dei Longobardi l'azione ellenizzatrice del nuovo governo fu scarsamente sentita. Il greco non fu adottato come lingua; rimase invece largamente in uso il diritto longobardo e sopravvissero alcune istituzioni longobarde, come il gastaldo che troviamo ricordato nei documenti accanto a funzionarî greci. Le vicende del tema di L. sono quelle dei dominî greci in Italia. Ristretto alle città costiere della Puglia, finì con la conquista normanna.

Bibl.: M. Schipa, Pei nomi Calabria e Sicilia, Italia nel Medioevo, in Atti Acc. Pontaniana, XXVI (1896); J. Gay, L'Italie meridionale et l'empire byzantin (867-1071), Parigi 1904; L. M. Hartmann, Untersuchungen zur Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien, Lipsia 1889; id., Geschichte It. im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911 (cap. 4°).

Vedi anche
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero era ordinato in temi. Numero ed estensione variarono nel tempo; ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento. - Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla ...
Vocabolario
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali