• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELPUSA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)

Doro Levi

Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso il villaggio odierno di Vávena, che ufficialmente ha ripreso il nome classico; il suo territorio piuttosto vasto confinava a nord, al gomito del Ladone, con quello di Clitore, a ovest con l'Elide al dilà dell'Erimanto, e a sud col territorio di Erea al dilà del Tuto. Nella storia Telpusa è nominata per la prima volta in occasione della vittoria riportata nei suoi pressi dai Tebani sui Lacedemoni nel 352 a. C.; assieme a Megalopolì (235 a. C.) o poco prima entrò a far parte della lega Achea. Caduta nelle mani di Cleomene nel 222 fu ripresa da Antigono Gonata, ed è menzionata anche posteriormente nelle campagne di Filippo V. Pausania il Periegeta trovò la città ormai in grande rovina, e in parte abbandonata. Malgrado la suddetta decadenza la città continuò a sussistere anche in tarda epoca romana, ed è nominata ancora nel sec. VI, in Ierocle, come pure nel secolo seguente.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 370 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1618 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali