• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELONEA

di Francesco Calasso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELONEA (dal greco τέλος, che, tra le numerose accezioni assunte nel diritto pubblico ellenico, ebbe anche quella, traslata, di tassa o imposta: donde τελώναι, i gabellieri, e τελώνιον, il banco dove costoro sedevano per le riscossioni)

Francesco Calasso

I telonea erano, nel sistema finanziario romano, in genere le imposte indirette: ma in origine designavano più propriamente soltanto quelle che colpivano le merci nel transito e nella circolazione: telonarii erano gli ufficiali (procuratores) incaricati di riscuoterle. Dal mondo romano passarono alla società medievale. Tra i più importanti telonea, rammentiamo i dazî di confine, come la decima e il portorium, riscossi ai valichi delle Alpi (clusae); il ripaticum, che i riparii, incaricati della cura litorum et portuum, riscotevano nei porti; i tributi svariatissimi che colpivano le merci nei varî momenti del transito di vie terrestri (carratica, rotatica, pulveratica, pedagia, ecc.) o fluviali (pontatica, ripatica, portatica, transitus, ancoratica, ecc.); e così via. Teoricamente, questi telonea si giustificavano come corrispettivo di opere di pubblica utilità; ma in pratica gravavano spesso sproporzionatamente sulle merci, impacciandone la circolazione o davano luogo ad abusi (malae consuetudines).

Bibl.: J. J. Inama-Sternegg, Deutsche Wirtschaftsgeschichte, Lipsia 1879-1901; K. Lamprecht, Deutsches Wirtschaftseleben im Mittelalter, ivi 1896; A. Dopsch, Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, Weimar 1912-13; G. Luzzatto, Storia del commercio, I: Dall'antichità al Rinascimento, Firenze 1914; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo, trad. P. Bonfante, Torino 1915; A. Solmi, L'amministrazione finanziaria del Regno Italico nell'alto Medioevo, Pavia 1932.

Vedi anche
Regno italico Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, come la Rezia e l’Illirico, aggiunte, con i Longobardi l’estensione del regno si ridistribuì, mentre ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Altri risultati per TELONEA
  • teloneo
    Enciclopedia on line
    (o telonio) Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta. In origine, i t. colpivano solo il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero Romano passarono nel mondo medievale, come dazi in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione dei prodotti e delle merci destinate al ...
  • teloneo
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel sistema finanziario romano e poi per tutto il Medioevo e parte dell’Età moderna, imposta indiretta riscossa in denaro o in natura che colpiva il transito e la circolazione delle merci. Nel Medioevo, in particolare in epoca carolingia, il termine designava generalmente i dazi sulle merci, come quelli ...
Vocabolario
telonèo
teloneo telonèo (o telònio) s. m. [dal lat. tardo telonēum o telonium, che è dal gr. τελωνεῖον o τελώνιον, der. di τελώνης «esattore delle imposte»]. – Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta, che in origine colpiva soltanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali