• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telomero

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

telomero


Struttura costituita da DNA e proteine, poste all’estremità di ciascun cromosoma lineare. I t. sono composti da sequenze ripetute di DNA (sequenze di sei basi o esameriche) e hanno la funzione di proteggere le terminazioni dei cromosomi da quegli eventi che possono causare instabilità genomica: ricombinazioni aberranti, degradazione da parte di esonucleasi, fusioni terminali, ecc. I t. dei cromosomi umani posseggono sequenze ripetute con una lunghezza di 5.000÷15.000 coppie di basi. L’esistenza dei t. è garantita dalla presenza di un enzima denominato telomerasi.

Telomerasi

Durante la duplicazione del DNA, il sistema replicativo è incapace di copiare il cromosoma fino alla sua terminazione. A ogni duplicazione del DNA e a ogni conseguente divisione cellulare, i t. vanno incontro pertanto a un progressivo accorciamento. Per questo, all’interno della cellula esiste un enzima (telomerasi), un complesso multiproteico contenente RNA, in grado di riallungare tali estremità. Tale enzima non è sempre attivo: nell’uomo, la telomerasi è attiva soltanto durante lo sviluppo embrionale e nelle cellule staminali e nella linea germinale dell’adulto: in tutte le altre cellule, la lunghezza dei t., in mancanza di telomerasi, si riduce progressivamente a ogni divisione cellulare: si stima che a ogni ciclo replicativo i telomeri si accorcino di 50÷200 paia di basi. Quando viene raggiunta una lunghezza telomerica minima critica, si attivano segnali cellulari che inducono le cellule a entrare in senescenza replicativa, ovvero in una fase di arresto permanente della proliferazione cellulare. I t. agiscono pertanto come una sorta di orologio biologico, capace di regolare il numero massimo di divisioni cellulari di una cellula. Se si spinge la cellula ad andare oltre tale limite di divisioni (il cosiddetto limite di Hayflick), i t. non sono più in grado di ripiegarsi in maniera corretta e tale diverso ripiegamento viene avvertito dalla cellula come un danno al DNA. A questo punto la cellula va incontro a morte per apoptosi.

telomero

Telomeri e cancro

Le cellule tumorali hanno capacità proliferative illimitate. Esse sono capaci di sfuggire al punto critico di accorciamento dei t. riattivando la telomerasi o un sistema alternativo capace di mantenere i telomeri. Circa l’80÷85% dei tumori umani presenta la riattivazione della telomerasi. Per questo motivo, tale enzima è oggetto di numerosi approcci terapeutici volti a inibire la crescita di cellule tumorali. Al momento, tale approccio ha mostrato alcuni limiti nella lentezza della sua efficacia e negli effetti collaterali di inibizione di fenomeni importanti come l’emopoiesi o la riparazione delle ferite.

Vedi anche
oncogene In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). fig.Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori animali ma in pochi tumori umani, in aggiunta o in sostituzione dei propri geni normali, contengono ... Progetto genoma umano Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione sui vari cromosomi, costruendo così una mappa del genoma. Dopo un decennio anni dal suo avvio, il Progetto ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i c. sono le strutture essenziali dell’eredità. Caratteri ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ...
Tag
  • DIVISIONE CELLULARE
  • CELLULE STAMINALI
  • ESONUCLEASI
  • TELOMERASI
  • EMOPOIESI
Altri risultati per telomero
  • telomero
    Enciclopedia on line
    Biologia La parte terminale del cromosoma. Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo importante nella loro duplicazione e stabilità. Nel 1978 E.H. Blackburn dimostrò che, nel ciliato ...
  • Telomeri e stabilità dei cromosomi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Telomeri e stabilità dei cromosomi Calvin B. Harley I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: ne proteggono infatti le estremità da fenomeni di ricombinazione aberrante, degradazione e replicazione ...
Vocabolario
telòmero
telomero telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono alle due estremità di una catena...
telomeriżżare
telomerizzare telomeriżżare v. tr. [der. di telomero]. – In chimica, sottoporre a telomerizzazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali