• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELLINIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae)

Carlo Piersanti

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, compresso, con apparato bissifero. I sifoni sono lunghissimi, sottili, separati per tutta la loro lunghezza. La conchiglia è compressa, più o meno asimmetrica (l'asimmetria è caratterizzata dalla diversa convessità delle due valve, dall'ineguaglianza del seno palleale, dalla diversità degli ornamenti superficiali e dallo sviluppo più o meno accentuato dei denti laterali), a margini lisci e a seno profondo, ottuso e arrotondato: il sistema cardinale ha un legamento esterno, una cerniera con due denti cardinali su ciascuna valva e due denti laterali. Il genere Tellina, ricco di moltissime specie (oltre 400) è ampiamente rappresentato anche nel Mediterraneo: tra le altre forme citiamo la T. pulchella Lam. (conch. lung. 25-30 mm.) e la T. planata L. (conch. lung. 60 mm.). I Tellinidi vivono principalmente nei fondali sabbiosi e melmosi della zona litoranea e tra le Laminarie. Alcune specie hanno conchiglie tinte da vivaci colori.

Vocabolario
tellìnidi
tellinidi tellìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tellinidae, dal nome del genere Tellina: v. tellina]. – Famiglia di molluschi bivalvi che vivono nella zona litoranea, nei fondi sabbiosi e melmosi: hanno piede compresso lateralmente e conchiglia...
tellina
tellina s. f. [dal gr. τελλίνη]. – Nome di alcuni molluschi bivalvi della famiglia tellinidi e in partic. della specie Tellina pulchella, comune nel Mediterraneo dove vive infossata nella sabbia: di piccole dimensioni, ha conchiglia inequivalve,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali