• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELL MARDĪKH

di Paolo Matthiae - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TELL MARDĪKH

Paolo Matthiae

KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione di P. Matthiae. Grande centro urbano di oltre 56 ettari di superficie, identificato, in base a un'importante scoperta epigrafica del 1968, con l'antica Ebla, già precedentemente nota dai testi cuneiformi sumerici e akkadici come una delle maggiori città della Siria dalla metà del 3° alla metà del 2° millennio a. C., ha rivelato tracce di un insediamento del periodo protosiriano I (circa 2900-2400 a. C.), rilevanti resti della grande città del periodo protosiriano IIA (circa 2400-2250 a. C.) e assai ampie testimonianze dell'esteso centro di età paleosiriana (circa 2000-1700/1600 a. C.). Durante il 3° millennio a. C. si verificarono certi intensi e fecondi contatti con l'alta cultura paleosumerica protodinastica, dalla cui matrice risultò importata la fisionomia della Ebla del Protosiriano IIA, cui appartengono il palazzo reale G con un'ampia corte porticata per le udienze ufficiali, resti di due templi, uno sull'acropoli e uno nella città bassa, oltre a tracce di abitazioni nella città bassa. Di questo periodo sono gli archivi reali di stato, costituiti da circa quindicimila tavolette e frammenti di tavolette cuneiformi scritte in sumerico e in eblaita, una lingua semitica nord-occidentale rivelata per la prima volta da questi testi: i documenti, che sono di straordinaria importanza per il Vicino Oriente della seconda metà del 3° millennio a. C., contengono rendiconti di commercio internazionale e testi economici, amministrativi, lessicali, storici e letterari. Dagli archivi risulta che Ebla fu tra il 2400 e il 2250 il centro di un impero governato da una dinastia di almeno cinque re, contemporanei dei re di Akkad, che dopo alterne vicende distrussero la città siriana con Naram-Sin. Dopo una rinascita nel Protosiriano IIB (circa 2250-2000 a. C.), ancora poco documentato dagli scavi, Ebla conobbe una nuova fase di fioritura nel periodo delle dinastie amorree, dominando probabilmente la Siria del Nord tra il 2000 e il 1850 a. C., quando divenne vassalla di Aleppo fino alla definitiva distruzione tra il 1700 e il 1600, forse ad opera degli Hittiti di Khattushili I o di Murshili I. Di questa grande città paleosiriana gli scavi hanno messo in luce parte del palazzo reale E, quattro templi, due porte urbiche monumentali, una fortezza, settori di quartieri d'abitazione e brevi tratti del grande terrapieno della cinta muraria. Le notevoli testimonianze della plastica e della glittica, unitamente alle importanti opere architettoniche, illustrano l'originalità della cultura artistica paleosiriana, che appare il fondamento della più coerente tradizione culturale della Siria fino al definitivo annientamento della cultura urbana siriana nel periodo di espansione dell'impero assiro nella seconda metà dell'8° secolo a. C. Negli anni più recenti, in particolare nel 1978 e nel 1979, uno sviluppo assai significativo nelle conoscenze della città del 18°-17° secolo a. C. si è avuto con l'identificazione e l'inizio dello scavo dell'esteso Palazzo Q, un imponente edificio amministrativo connesso alla regalità e alla guerra della Città Bassa, e dell'area cimiteriale sottostante. In particolare, tre tombe principesche, una delle quali inviolata, con ricchi corredi di ceramica, gioielli, armi e avori sono da datare tra il 1825 e il 1650 a.C. e sono paragonabili alle contemporanee tombe reali di Biblo. Il problema dei rapporti di Ebla con l'Egitto ha ricevuto nuova luce dagli scavi recenti per il ritrovamento, da un lato, nel Palazzo Reale G del 3° millennio a. bC., di frammenti di vasi iscritti con i nomi dei faraoni Chefron e Pepi I dell'Antico Regno e dall'altro, in una delle tombe, di una mazza da cerimonia in oro, avorio, argento e bronzo con il nome di Hetepibre della XIII dinastia. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Rapporti sommari di P. Matthiae, in Annales Archéologiques de Syrie, da 15 (1965), fino a 25 (1975); Rapporti preliminari: P. Matthiae e altri, Missione archeologica italiana in Siria, 1964, Roma 1965; 1965, ivi 1966; 1966, ivi 1967; P. Matthiae, La scoperta del Palazzo Reale G e degli Archivi di Stato di Ebla (c. 2400-2250 a.C.), in La Parola del Passato, 32 (1976), pp. 233-66; G. Pettinato, The Royal Archives of Tell Mardikh-Ebla, in Biblical Archeologist, 39 (1976), pp. 44-52; P. Matthiae, Ebla in the Late Early Syrian Period: the Royal Palace and the State Archives, ivi, pp. 94-113; id., Le palais royal protosyrien d'Ebla: nouvelles recherches archéologiques à Tell Mardikh en 1976, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1977, pp. 148-72; G. Pettinato, Il calendario di Ebla al tempo del re Ibbi-Sipish sulla base di TM.75.G.427, in Archiv für Orient-forschung, 25 (1977), pp. 1-36; P. Matthiaie, Ebla, Torino 1977; id., Recherches archéologiques à Ebla, 1977: Le quartier administratif du Palais Royal G, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1978, pp. 204-36; id., The excavations at Tell Mardikh-Ebla and Their Historial Value, in Annali di Ebla, 1978, pp. 19-30; G. Pettinato, Ebla. Un impero di argilla, Milano 1979.

Vedi anche
Paolo Matthiae Matthiae ‹-tìe›, Paolo. - Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato preside dal 2001 al 2004. Direttore dal 1964 della missione archeologica ... Mari (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un ... archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti sia la tipologia del soggetto produttore (pubblico o privato, individuo o soggetto collettivo, ... Accadi Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale di un regno che comprendeva la Mesopotamia, una parte dell’Iran e della Siria. Nei testi cuneiformi, ...
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • IMPERO ASSIRO
  • ANTICO REGNO
  • ACROPOLI
  • GLITTICA
Altri risultati per TELL MARDĪKH
  • Ebla
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica città della Siria sett. (od. Tell Mardikh), 70 km ca. a S di Aleppo. Fu potente centro politico e importante crocevia dei commerci tra Mesopotamia, Anatolia e Palestina; ebbe contatti con l’Egitto a partire dalla IV dinastia (metà 3° millennio a.C.). Il più antico insediamento di E. risale al ...
  • Ebla
    Enciclopedia on line
    Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh. Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e il 2300 a.C. si datano gli ampi tratti del Palazzo reale G, comprendente fra l’altro il quartiere amministrativo, ...
  • Ebla
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città di Ebla. Da allora gli scavi, condotti con regolarità, hanno mostrato che Ebla era il più significativo ...
  • TELL MARDĪKH
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui sono state scavate tre tombe principesche dai ricchi corredi funerari, databili tra il 1825 e il 1700 ...
Vocabolario
tell
tell 〈tèl〉 s. m., arabo. – Termine che, nei paesi di lingua araba, significa collina, monte (ed è perciò elemento assai diffuso nella formazione di toponimi), ma che nell’Africa settentr. designa qualunque territorio, per lo più costiero,...
eblaita
eblaita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede di un potente regno e di una grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali