• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELL KARRĀNA

di Carlo Zaccagnini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TELL KARRĀNA

Carlo Zaccagnini

Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della diga Ṣaddām Ḥusayn, investigato negli anni 1984-86 da una missione archeologica italo-tedesca (università di Amburgo e di Bologna), nell'ambito di un ampio progetto di salvataggio. Si tratta di una collinetta naturale, l'ultima di una serie di rilievi allineati secondo un asse nord-sud, a poca distanza dalla riva sinistra del Tigri. Alta circa 25 m, presenta, su un'estensione di circa 1500 m2, tre metri di sedimento antropico, corrispondenti a un insediamento rurale databile alla fase di transizione tra il periodo detto Tardo Uruk e quello detto di Ninive 5 (fine del 4° millennio-inizio del 3° millennio a.C.: datazioni confermate dalle analisi al C 14). Pur in assenza di ogni minimo iato occupazionale all'interno di tale intervallo cronologico, è stato possibile distinguere quattro livelli architettonici principali, comprendenti diverse strutture per la conservazione dei cereali, consistenti in serie di muretti paralleli sovrastati da stuoie di canne; resti di possibili magazzini, di forni e di modeste abitazioni private, oltre ad alcune inumazioni di neonati. Particolarmente significativa è la scoperta di ceramica dipinta appartenente a uno stile di transizione tra quello attestato nella regione intorno a Mossul durante la fase Tardo Uruk (seconda metà del 4° millennio a.C.) e il caratteristico stile della ceramica detta di Ninive 5 (prima metà del 3° millennio a.C.). Tra il restante materiale recuperato sono alcune impronte di sigilli cilindrici, rari oggetti in metallo (tra cui un sigillo cilindrico in rame), una perla in cornalina con la raffigurazione incisa di una leonessa o pantera, e numerose lame di falcetto in selce, quarzite e ossidiana. Vedi tav. f.t.

Bibl.: F.M. Fales, S. Tusa, G. Wilhelm, C. Zaccagnini, German-Italian expedition to Iraq. Preliminary report on the first campaign of excavations within the Saddam Dam reservoir archaeological rescue project, in AA.VV., Researches on the antiquities of Saddam Dam basin salvage and other researches, Mossul 1987, pp. 99-128; Id., Tell Karrāna 3, Tell Ǧīkān and ßHirbat Ṣāliḥ: 1st campaign 1984, in Archiv für Orientforschung, 34 (1987), pp. 194-96; G. Wilhelm, C. Zaccagnini, Tell Karrāna 3, Tell ßHirbat Ṣāliḥ: 2nd campaign 1985, ibid., pp. 196-99; Id., Excavations at Tell Karrana 3 (1985 and 1986), in Mesopotamia, 26 (1991), pp. 5-22; Id., Tell Karrana 3, Tell Jikan, Tell Khirbet Salih ( = Baghdader Forschungen, 15), Magonza 1993.

Vedi anche
Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ... Uruk (arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ...
Vocabolario
tell
tell 〈tèl〉 s. m., arabo. – Termine che, nei paesi di lingua araba, significa collina, monte (ed è perciò elemento assai diffuso nella formazione di toponimi), ma che nell’Africa settentr. designa qualunque territorio, per lo più costiero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali