• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELESIA

di M. Napoli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973

TELESIA (Τελεσία, Telesia)

M. Napoli

Città sannita posta ai piedi del Matese, nella piana di Solopaca, sulla riva destra del Calore, lì dove oggi sorgono i comuni di Telese e S. Salvatore Telesino.

Restano come documenti della antica città: la cinta muraria, che si sviluppava a linea spezzata, con una forma all'incirca ottagonale, per una lunghezza di quasi due chilometri e mezzo, e della quale sono visibili, sebbene in parte interrati, lunghi tratti; un anfiteatro di notevole ampiezza, ma non ancora scavato, e numerose iscrizioni e tombe, delle quali ultime alcune hanno dato una rozza ceramica del II-III sec. d. C. forse di fabbrica locale, come lascia sospettare l'esistenza di una antica officina con forni per ceramiche rinvenuta insieme ad una fossa contenente numerosissime statuette di scarto, nei pressi di Monte Pugliano nella zona di Telese.

Bibl.: F. Pacelli, Memorie storiche della città di Telese, Cerreto 1775; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 382 ss., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; p. 8, i ss.; T. Mommsen, C.I.L., IX, p. 205; E. Pais, Spigolature epigrafiche, in Atti Acc. Arch. Napoli, N. S., VI, 1918, p. 111 ss.; A. Rocco, in Not. Scavi, 1941, p. 77 ss.

Vocabolario
telèṡia
telesia telèṡia s. f. [dal gr. τελέσιος «perfetto», con allusione alla perfezione dei cristalli]. – Altro nome della gemma zaffiro.
telesismo
telesismo (o telesisma) s. m. [comp. di tele- e sismo (o sisma)]. – Terremoto lontano, il cui epicentro si trovi cioè a distanza molto grande.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali