• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARANZADI, Telesforo de

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARANZADI, Telesforo de

Gioacchino Sera

Antropologo spagnolo, nato a Vergara (Guipúzcoa) il 4 gennaio 1860. Professore all'Università di Barcellona, ha illustrato profondamente l'antropologia e l'etnologia dei Baschi spagnoli.

Le opere principali da lui pubblicate sono: El pueblo Euskalduna, San Sebastiano 1889; Antropología y Etnología del pais Vasco-Navarra, Barcellona 1911; Del antropologia de España, in Estudio, Madrid 1915; Etnografía; sus bazes, sus métodos y aplicaciones á España (in collaborazione con Hoyos-Sainz), Madrid 1917; Síntesis métrica de craneos vascos, in Revista internac. de estudios vascos, San Sebastiano 1922; Exploraciones prehístoricas en Guipúzcoa los años 1924 a 1927 (in collaborazione con I. M. de Barandiarán), San Sebastiano 1928.

Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • ETNOGRAFÍA
  • GUIPÚZCOA
  • ETNOLOGIA
  • MADRID
Altri risultati per ARANZADI, Telesforo de
  • Aranzadi, Telesforo de
    Enciclopedia on line
    Antropologo ed etnologo spagnolo (Vergara, Guipúzcoa, 1860 - Barcellona 1945). Prof. di antropologia a Barcellona, fu uno dei più insigni illustratori del popolo basco nei suoi caratteri somatici e culturali.
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali