• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEPHANES. - 1

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes)

P. Moreno

1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica.

È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi che in Grecia avessero praticato l'arte della pittura (Nat. hist., xxxv, 16). T. e Aridikes avrebbero perfezionato la tecnica basata sul disegno di contorno, con l'aggiunta del disegno dei particolari della figura ed avrebbero introdotto l'uso di segnare il nome accanto ai personaggi rappresentati. Queste caratteristiche, ad un sommario confronto con la pittura vascolare, suggerivano una datazione piuttosto alta dei due artisti di Sicione, eventualmente al VII sec. a. C. (v. aridikes); datazione che ora è possibile precisare, per quel che riguarda T., grazie al ritrovamento di una iscrizione pertinente con ogni probabilità all'artista. La firma [Τε]λεϕά[νες ἐ]ποίε si legge infatti sui frammenti di un pinax di marmo offerto dallo stesso artefice sull'acropoli di Atene; l'andamento della scrittura è bustrofedico ed i caratteri sono di alta arcaicità, permettendo una datazione agli inizî del VI sec. a. C. (I. G., i, Suppl., p. 95, n. 373).

Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 3, 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 538; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 360, s. v., n. 3; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; A. E. Raubitschek, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 70, n. 18; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 415, n. 385.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali