• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telemetria biomedica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

telemetria biomedica


Insieme di metodi di osservazione, applicati a fini diagnostici, effettuati a distanza rispetto al paziente da monitorare in modo da incidere al minimo con le sue attività normali.

Biotelemetria

Un’importante applicazione delle tecniche della t. si ha nel settore biomedico (biotelemetria). In tal caso parametri e segnali d’interesse fisiologico o clinico misurati sul paziente vengono trasmessi a distanza con notevoli vantaggi, sia quando risulti necessario effettuare la misura lasciando il soggetto che si sottopone a essa nelle condizioni più naturali possibili (per es., nel rilievo di variabili biomeccaniche durante studi sulla locomozione umana), sia quando si voglia effettuare il monitoraggio di un paziente sofferente di una determinata patologia, pur consentendogli di svolgere una normale attività domestica e lavorativa. I vari sistemi di t. biomedica possono presentare caratteristiche molto diverse sia relativamente alla tecnica di trasmissione utilizzata (senza fili e con fili, a radioonde, a ultrasuoni, a onde luminose, ecc.), sia per le distanze di trasmissione fra soggetto e posto di osservazione, sia per il numero di informazioni trasmesse simultaneamente e per le caratteristiche del trasmettitore utilizzato.

Applicazioni in monitoraggio

In alcuni casi, infatti, i parametri biologici possono essere rilevati e trasmessi direttamente dall’interno dell’organismo del paziente mediante trasmettitori microminiaturizzati ingeriti o impiantati chirurgicamente, in altri casi vengono invece utilizzati dei trasmettitori portatili. Tipiche applicazioni si hanno nel monitoraggio di pazienti di cui si desideri mantenere una certa libertà di movimento (per es., quando si voglia registrare un elettrocardiogramma durante un esercizio fisico), nel monitoraggio di pazienti in ambulanza o in altri luoghi lontano dall’ospedale, nella raccolta e controllo di dati biomedici da soggetti che si trovino a casa o nel loro normale luogo di lavoro, nel monitoraggio, anche via telefono, di parametri del sistema cardiovascolare (pressione sanguigna, elettrocardiogramma, radiotelemetria del flusso sanguigno e della portata cardiaca). Altre importanti applicazioni si hanno nel caso di speciali analisi interne (per es., nel rilievo dell’acidità o della pressione gastrointestinale), per il monitoraggio degli astronauti nello spazio.

Vedi anche
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare le sorgenti sismiche (naturali o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie. ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Vocabolario
telemetrìa
telemetria telemetrìa s. f. [der. di telemetro]. – Insieme di metodi di osservazione ottica o elettronica o acustica aventi lo scopo di fornire la posizione e la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un...
telèmetro
telemetro telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un oggetto a distanza finita si vede, da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali