• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telegovernare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

telegovernare


v. tr. Guidare, dirigere, amministrare a distanza

• Abbiamo il diritto di pensare che la dirigenza del partito comunista cinese sbagli e che la grande trasformazione del Paese possa essere realizzata in altri modi. Ma siamo forse in grado di sostituirci ai leader della Cina per telegovernare da casa nostra questa complicatissima fase di trasformazione? (Sergio Romano, Corriere della sera, 2 novembre 2007, p. 39, Commenti) • ci può essere un potere lontano e remoto da cui nondimeno promanano norme e leggi che determinano la vita dei più? […] Ancora una settimana fa ci telegovernava dal vertice del Fmi, il vivace [Dominique] Strauss-Kahn. È sintomatico che, quando egli è incorso nel ben noto «increscioso incidente», i giornali hanno subito scritto: ci saranno conseguenze per la Grecia! (Luciano Canfora, Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni).

- Composto dal confisso tele1- aggiunto al v. tr. governare.

- Già attestato nella Stampa del 17 febbraio 1992, p. 1, Prima pagina (Barbara Spinelli).

Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SERGIO ROMANO
  • GRECIA
  • CINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali