• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEBOI

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae)

Margherita GUARDUCCI

Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori greci al nome dei Lelegi e bene spesso confusa, in età posteriore ad Omero, con la gente dei Tafî. In realtà Teleboi e Tafî sembrano essere stati, almeno in origine, due stirpi diverse; ma gli uni e gli altri ebbero comune la sorte di essere spinti, dall'ondata invadente delle popolazioni greche, dalla Grecia continentale verso le isole del mare Ionio, dove la loro attività si esplicò soprattutto nelle opere di pirateria. Come i Tafî venivano ricercati dagli antichi nelle isolette emergenti fra Leucade e la costa dell'Acarnania, così i Teleboi si riconoscevano, oltre che in alcune delle medesime isolette Echinadi, anche nell'isola maggiore di Cefallenia. Una tradizione voleva che i Teleboi avessero compiuto una spedizione contro Argo, quando vi dominava Elettrione, e che fossero stati puniti della loro arroganza da Anfitrione tebano, quel medesimo che avrebbe guerreggiato contro i Tafî. Un'altra tradizione li trasportava in Campania, nell'Isola di Capri. Eroe eponimo dei Teleboi era Teleboas, che i mitografi riconnettono ora a Posidone, ora a Taphos (Taphios), eponimo della stirpe sorella ai Teleboi.

Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, ecc., Monaco 1887, p. 54 segg.; C. Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1862, p. 106; G. Türk, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. 311 segg.; J. Beloch, Campanien, 2a ed., Breslavia 1890, p. 433 seg.

Vedi anche
Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... Màssimo il Greco Màssimo il Greco (russo Maksim Grek). - Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del Massimo il Greco Àthos. Qui ...
Altri risultati per TELEBOI
  • Teleboi
    Enciclopedia on line
    (gr. Τηλεβόαι) Antica popolazione dell’Acarnania, di uno strato etnico pregreco, confusa in età posteriore a Omero con i Tafi. Come quelli, i T. furono spinti dalle popolazioni greche verso le isole del mare Ionio (Echinadi, Cefallenia), dove praticarono la pirateria. Eroe eponimo era Teleboas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali