• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASCOAES, Teixeira de

di Giuseppe Carlo Rossi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PASCOAES, Teixeira de (pseud. di Joaquim Pereira Teixeira de Vasconcelos)

Giuseppe Carlo Rossi

Poeta e prosatore portoghese, nato a Gatão, Amarantes, il 2 novembre 1877, morto ivi il 14 dicembre 1952; dopo alcuni anni di attività politico-letteraria militante, durante la quale è fra l'altro tra i direttori della rivista Águia, organo del movimento repubblicano "Renascença Portuguesa", si ritira stabilmente nel villaggio nativo. È l'iniziatore e allo stesso tempo il maggior poeta del "saudosismo" che s'inserisce fra il simbolismo e il modernismo (v. portogallo: Letteratura, in quest'Appendice). Le preoccupazioni di teorica estetica (Arte de ser português, 1915, ecc.) ispirate a criteri nazionalistici non soffocano le voci di autentica poesia dell'opera feconda di questo poeta, nel suo ispirarsi a temi tradizionali. Essi sono: la fede in Dio (ma un Dio creato dall'uomo, Jesus e Pan, 1903, ecc.), l'amore, e soprattutto il senso della terra, della "sua" terra, un lembo montuoso del Portogallo del Nord che il poeta presenta liricamente velato come un paese remoto, mitico, antichissimo (As sombras, 1907; Senhora da noite, 1909; Elegias, 1913, attraverso anche il "discorsivo poetico" nella sorta di poema di Marânus, 1911, e di Regresso ao paraíso, 1912, via via fino agli Últimos versos, post., 1953). Notevole e feconda è anche l'attività di prosa, autobiografia o biografia di personaggi illustri, prevalentemente figure religiose: São Paulo, 1928; São Jerónimo e a trovoada, 1936; Santo Agostinho, 1945.

Bibl.: J. do Prado Coelho, A poesia de T. de Pascoaes (ensaio e antologia), Coimbra 1945; Sant'Ana Dionísio, O poeta, essa ave metafísica, Lisbona 1954; J. de Sena, Apresentaçào de T. de Pascoaes. Poesia, Rio de Janeiro 1965; J. do Prado Coelho, Fernando Pessoa e T. de Pascoaes (in A letra e o leitor), Lisbona 1969.

Vedi anche
Fernando António Nogueira Pessoa Pessoa, Fernando António Nogueira. - Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., Pessoa, Fernando Antonio Nogueira anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie esperienze poetiche del tempo ... Torga, Miguel Torga ‹tòrġạ›, Miguel. - Pseudonimo dello scrittore portoghese Adolfo Correia da Rocha (San Martinho de Anta, Trás-os-Montes, 1907 - Coimbra 1995). Di origini contadine, dopo un periodo trascorso come emigrante in Brasile (1920-25), si laureò in medicina nel 1933. Collaborò a Presença e fu tra i fondatori ... Saramago, José Saramago, José. - Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali