• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEHUELCHE

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEHUELCHE

Carlo Tagliavini

. Con questo nome, che significa "uomini del Sud", gli Araucani chiamavano i Patagoni (per l'etnologia, vedi patagonia: Le popolazioni indigene).

Lingua. - Il Tehuelche o Tsoneca forma, secondo R. LehmannNitsche, il ramo patagonico della famiglia linguistica Čon, il cui secondo ramo, o fuegino, è costituito invece dall'Ona (cfr. fuegini, XVI, p. 150). Il Tehuelche non possiede distinzioni di genere; i numeri sono tre (sing., duale, plurale), ma il duale si trova solo nei pronomi e nel verbo la cui coniugazione è formata suffiggendo elementi pronominali. Il genitivo viene formato o premettendo la particella dai o posponendo ka; per es.: dai ya-ñko "di mio padre", kaul ka yepr "di cavallo carne". I rapporti locali vengono indicati con posposizioni; per es.: mḥau-aè yipaiken "nella tua tenda (è) il mio coltello". I possessivi sono prefissi ai nomi cui si riferiscono; per es.: yj-paiken "il mio coltello", m-paiken "il tuo coltello", d-paiken "il suo coltello", uk-paiken "il coltello di noi due", ecc. Vi sono due tipi di coniugazione, l'uno soggettivo e l'altro oggettivo. Nel primo, che si usa quando l'oggetto non è espresso, si suffigge -èko alla radice nella forma positiva, e -ma nella interrogativa e si prefiggono i pronomi soggetti; p. es.: yi-pāli-èko "io ho fame", m-pāli-èko "tu hai fame", yi-pāli-ma "ho io fame?", m-pāli-ma "hai tu fame?", ecc. Nel secondo tipo (oggettivo) si usano gli stessi prefissi personali e gli stessi suffissi, ma s'incorpora l'oggetto (sia esso pronome o sostantivo); per es.: yi-m-yo-èko "io ti odo" (accanto a yi-yo-èko "io odo", dalla radice yo "udire").

Bibl.: Th. Schmid, Vocabulary and rudiment of Grammar of the Tsoneca language, Bristol 1860; Two linguistic treatise on the Patagonian or Tehuelche language edited with and introduction by R. Lehmann-Nitsche, Buenos Aires 1910; R. de la Grasserie, De la langue Tehuelche, Stoccarda 1906 (XIV. Intern. Amerikanistenkongress, pp. 611-47); R. Lehmann-Nitsche, El grupo lingüistico Tshon en los territorios magallánicos, in Revista del Museo de La Plata, XXII (1914), pp. 217-276.

Vedi anche
Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali