• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tegola

Enciclopedia on line
  • Condividi

tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole.

fig.

Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. di calcestruzzo, di cemento leggero, di ceramica, di vetro. Le t. laterizie devono essere confezionate con argilla di qualità e lavorazione tali da conferire al pezzo finito una buona resistenza all’attacco diretto degli agenti atmosferici. Tra le molte forme di t. usate nell’edilizia delle varie epoche e dei vari paesi, si distinguono t. curve (di forma semicilindrica leggermente rastremata) e t. piane (di forma trapezoidale o rettangolare). Tra le prime figurano i coppi, o canali, semplici e doppi, tra le seconde gli embrici, le marsigliesi e forme derivate. Una copertura caratteristica in Italia è quella con t. montate alla romana, ottenuta accoppiando in file alternate i coppi con gli embrici (v. fig.).

Vedi anche
embrice Tipo di laterizio usato nelle coperture a tetto dette ‘alla romana’. È indicato anche con il nome di tegola piana, e costituito da una lastra a forma trapezoidale, con gli orli dei due lati obliqui rialzati. Gli e. si dispongono di piatto in file parallele secondo la inclinazione del tetto, in modo che ... órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate ... mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto a Roma ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • CALCESTRUZZO
  • ARGILLA
  • ITALIA
Altri risultati per tegola
  • TEGOLA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (tegŭla) Giuseppe Lugli E il nome più antico, usato per qualunque genere di manufatto laterizio cotto in fornace; l'origine del nome è da tegere, ricoprire, le prime formelle fittili, essendo queste destinate a rivestire i travi di legno del tetto per ripararli dagli agenti atmosferici, e così pure ...
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tégolo
tegolo tégolo s. m. [der. di tegola; cfr. lat. tegŭlum «tetto, copertura d’un edificio»]. – Variante, soprattutto tosc., di tegola, riferita quasi esclusivam. al tipo di tegola chiamato coppo: stavan giocando, con certe carte sudice e piegate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali