• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tefrite

Enciclopedia on line
  • Condividi

tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può essere augite o egirinaugite; l’olivina è presente con percentuali inferiori al 10%. Componenti accessori sono: biotite, orneblenda bruna e termini del gruppo della sodalite. La struttura è normalmente porfirica con pasta di fondo quasi totalmente cristallina; il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide presente sia leucite o nefelina, le t. si distinguono rispettivamente in t. leucitiche e t. nefeliniche; termini di transizione con le fonoliti sono le t. fonolitiche e le fonotefriti.

Vedi anche
fonolite Roccia eruttiva vulcanica. Le fonolite sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, ... nefelina Minerale, del gruppo dei feldspatoidi, incolore se puro, con lucentezza vitrea, allumosilicato di sodio e potassio, KNa3(AlSiO4)4, esagonale. Attaccato da acidi forti lascia un residuo gelatinoso. È costituente importante di rocce alcaline, sia intrusive sia effusive. Si trova in moltissime località... augite Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione chimica, si presenta in molte varietà distinguibili anche per il diverso colore: augite comune, di ... struttura porfirica In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi (fenocristalli), di generazione intratellurica, immersi in una pasta di fondo costituita da un fitto ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • FELDSPATOIDE
  • ORNEBLENDA
  • NEFELINA
  • FONOLITI
  • BIOTITE
Vocabolario
tefrite
tefrite s. f. [der. del gr. τεϕρός «di color cenere»]. – Roccia effusiva a struttura porfirica, di colore grigio, raramente nero; è costituita essenzialmente dall’associazione di un feldspatoide, che può essere leucite (t. leucitiche) o...
tèfra
tefra tèfra s. f. [dal gr. τέϕρα «cenere»]. – In petrografia, nome generico di tutti i prodotti piroclastici di un vulcano, senza riguardo né per la loro struttura, né per le loro dimensioni (quindi blocchi, lapilli, ceneri, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali