• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnopolo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tecnopolo


tecnopòlo s. m. – Area dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, principalmente a fini produttivi e di investimento. Il t. sviluppa la prossimità geografica come valore aggiunto nel settore dell’innovazione, cosicché la vicinanza di più unità di ricerca e la possibilità di condivisione di spazi tra esigenze ed esperienze differenti creino l’ambiente adatto per l’innovazione tecnologica e il suo trasferimento. Alcuni esempi di successo di t. sono la Silicon Valley in California e Tsukuba in Giappone. In Italia i t. hanno cominciato a svilupparsi in Emilia-Romagna sotto la spinta dell’ente regionale, in corrispondenza dei capoluoghi di provincia. Così come in altri paesi, i t. italiani stanno sorgendo con l’apporto diretto di centri di ricerca, università ed enti locali e prevedono il collegamento diretto con la fase di ricerca e sviluppo delle aziende sul territorio, ma poiché si trovano in una fase iniziale del loro sviluppo non sono ancora molto diversi da un distretto a tecnologia avanzata. In ambito internazionale i t. sono spesso diventati punti di riferimento per l’innovazione, consentendo numerose economie di scala nell’avvio di imprese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali