• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnopolitica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tecnopolitica


(tecno-politica), s. f. Lo studio del rapporto fra politica e tecnologie, del ruolo svolto dalle tecnologie più recenti nella strutturazione e nella comunicazione della politica.

• Dalla globalizzazione del diritto alla tecnopolitica, dalla costruzione del corpo elettronico ai progressi delle neuroscienze, dai nuovi modelli di un’informazione più ampia all’innovazione delle consuetudini lessicali, l’opera [l’«Enciclopedia del XXI secolo»] cerca di tracciare una sorta di mappa dei nuovi saperi. (Simonetta Fiori, Repubblica, 20 gennaio 2010, p. 56, R2 Cultura) • La Confindustria di [Emma] Marcegaglia ha affrontato la fase peggiore della crisi dei mercati […] uscendone con un totale rispecchiamento nella «tecno-politica» di [Mario] Monti. Da Emma nessuno se l’aspettava. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 18 marzo 2012, p. 5, Il Fatto) • Tecnopolitica. Di fronte alle manipolazioni rese possibile dalla rivoluzione digitale [Stefano Rodotà] riteneva necessario cimentarsi con una «costituzione per Internet», «con il modo in cui la tecnologia incontra il tema delle libertà e istituisce lo spazio politico». (Simonetta Fiori, Repubblica, 24 giugno 2017, p. 40, Cultura).

- Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. politica.

- Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1992, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà).

Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • STEFANO RODOTÀ
  • CONFINDUSTRIA
  • NEUROSCIENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali