• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carbone, tecnologie pulite per il

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

carbone, tecnologie pulite per il


carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, resa d'obbligo dalle finalità ambientali delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Tra queste tecnologie, oltre ai processi di combustione a letto fludido (FBC, Fluidized bed combustion) e a letto fludio pressurizzato (PFBC, Pressurized fluidized bed combustion), e di polverizzazione pressurizzata (PPCC, Pressurised pulverized coal combustion), sono considerati promettenti i processi di gassificazione del carbone. In tale linea di sviluppo, parallelamente a quanto avviene nella conversione del carbone a idrocarburi liquidi, si realizza un ciclo che permette di separare e sequestrare le componenti contaminanti e i gas serra ottenuti nel corso della conversione del minerale. La tecnologia IGCC (Integrated gasification combined cycle) si basa sulla combustione parziale del carbone a gas di sintesi (CO/H2), possibilmente a bocca di miniera, purificazione del gas di sintesi (con segregazione dei contaminanti), conversione del gas di sintesi in energia elettrica. La possibilità di utilizzare l'idrogeno del gas di sintesi in celle a combustibile prefigura un'alternativa di sicuro interesse (IGFC, Integrated gasification fuel cell). Con il progresso delle tecnologie carbon capture and storage (v. CCS) il processo di conversione potrà essere integrato con la sequestrazione stabile della CO2 in strutture geologiche (giacimenti esausti, acquifero salino) realizzando un ciclo a emissione nulla di gas serra (zero emission technology).

Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
acque pulite
acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali