• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnologie olografiche

di Andrea Granelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tecnologie olografiche

Andrea Granelli

Tecniche di rappresentazione in grado di fornire la percezione della terza dimensione. Un’immagine olografica è una ‘fotografia’ parallattica di uno o più oggetti, ottenuta attraverso l’uso di luce laser. Il termine ologramma indica una lastra fotografica dalla grana finissima (3000÷5000 linee/mm) capace di registrare le interferenze tra il riflesso di un fascio di luce coerente (laser) e il fronte d’onda del fascio originale riflesso dall’oggetto (confrontato con il fronte d’onda originale stesso). La lastra (nel periodo di massima notorietà di questa tecnologia composta di alogenuri d’argento), così impressionata, viene poi sottoposta a procedure di sviluppo non dissimili da quelle della fotografia in bianco e nero. A seconda del tipo di tecnica utilizzata (per riflessione o per trasmissione), l’oggetto è rappresentato dal lato di provenienza della luce o da quello opposto. Il risultato è un tipo di immagini oggi abbastanza diffuso e noto, in cui la tridimensionalità è solo percepita, grazie al cosiddetto effetto di parallasse dell’immagine: la registrazione del fronte d’onda riflesso dall’oggetto (con fonte puntiforme, perché luce coerente) impressiona sulla lastra più ‘punti di vista’, generando il tipico effetto di movimento dell’oggetto, raffigurato muovendo l’ologramma stesso. Il principio dell’olografia interferometrica fu teorizzato da Dennis Gabor nel 1948, nell’ambito di studi sulla correzione dell’aberrazione nei microscopi elettronici, attraverso l’irradiazione con fasci di elettroni, e fu realizzato soltanto in parte a causa dei mediocri risultati. L’introduzione negli anni Sessanta del laser, e successivamente dell’olografia ottica, innescò una vera e propria mania durata fino alla metà degli anni Ottanta e culminata nell’uso del termine ‘olografia’ (considerato sinonimo di tridimensionalità) in numerosi romanzi e pellicole fantascientifiche e con la diffusione commerciale di piccoli ologrammi che impreziosivano prodotti per ragazzi di ogni genere e forma. Inadatta per la riproduzione sequenziale di immagini, l’olografia è oggi utilizzata soprattutto come strumento di prevenzione contro la falsificazione di documenti (per es., carte di credito), per via delle particolarità tecniche del procedimento. Sono oggi in fase sperimentale tecnologie che sfruttano lo stesso principio per immagazzinare informazioni su un supporto.

→ Comunicazione e nuove tecnologie

Vedi anche
olografia In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso una lastra di materiale sensibile, in modo che l’interferenza tra la luce che proviene direttamente ... Dennis Gabor Fisico ungherese naturalizzato britannico (Budapest 1900 - Londra 1979). Ricercatore presso la Siemens di Berlino e la BTH Co. di Rugby, professore presso l'Imperial College di Londra dal 1949 al 1967. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nel campo della fisica applicata e in particolare dell'ottica. ... coerenza fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della coerenza, nel senso più ... interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria).
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
olografare
olografare v. tr. [der. di olografia, sull’esempio di fotografare] (io ològrafo, ecc.), non com. – Ottenere immagini fotografiche tridimensionali (ologrammi) con il metodo dell’olografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali