• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnologia silicon gate

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tecnologia silicon gate

Mauro Cappelli

Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, più veloci, piccoli e affidabili dei circuiti bipolari. La tecnologia silicon gate rese possibile negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso lo sviluppo di tecnologie di integrazione dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very large scale integration), portando alla produzione di circuiti integrati MOS su larga scala, con elevate prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a semiconduttori e alla nascita del microprocessore. È proprio grazie alla tecnologia silicon gate, sulla scia della rivoluzione portata dall’introduzione dei processi planari per la realizzazione di circuiti integrati, che fu possibile realizzare il primo microprocessore, ossia un circuito elettronico dotato di unità di elaborazione centrale completamente realizzata su singolo chip. Il processo planare, proposto da John Hoerni nel 1958 alla Fairchild semiconductor, consente la fabbricazione simultanea di un numero elevato di transistor sulla superficie di una fetta di silicio monocristallino. I transistor al silicio, molto più veloci di quelli al germanio precedentemente impiegati, sono disposti uno accanto all’altro in una struttura a matrice bidimensionale, con una netta riduzione del costo di fabbricazione. Connettendo i transistor tra loro, direttamente sulla fetta di silicio, fu ottenuto il primo circuito integrato, realizzato nello stesso anno da Jack Kilby della Texas instruments, seguito pochi mesi dopo da Robert Noyce della Fairchild, che fu però il primo a commercializzarlo. A metà degli anni Sessanta cominciò intanto a diffondersi il nuovo transistor metallo-ossido-semiconduttore (MOS). I primi dispositivi MOS, lenti e poco affidabili, migliorano notevolmente grazie a una nuova tecnologia sviluppata nel 1968 dal fisico italiano (emigrato negli Stati Uniti) Federico Faggin, dopo uno studio preliminare svolto da Tom Klein alla Fairchild. Successivamente, lo stesso Faggin, passato all’Intel Corporation, realizzò il primo microprocessore in tecnologia silicon gate, che fu chiamato dapprima MCS-4, poi 4004. Oggi la quasi totalità dei circuiti integrati prodotti si basa sulla tecnologia silicon gate.

→ Microprocessori

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
enfant gâté
enfant gate enfant gâté ‹ãfã′ ġaté› locuz. m., fr. (propr. «bambino guastato», nel senso di «viziato»). – Ragazzo viziato, al quale tutto è concesso; per estens., persona abituata a ottenere facilmente e senza sforzo tutto quello che desidera....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali