• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnoetica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tecnoetica


s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie.

• Le implicazioni filosofiche dello sviluppo tecnologico saranno al centro del dialogo tra i filosofi di tecnoetica Marteen Franssen e Gert-Jan Lokhorst, che si svolgerà a partire dalle ore 15 di venerdì nella sala Petrassi. (Giuseppe Serao, Repubblica, 12 gennaio 2010, Roma, p. IX) • «Il nostro obiettivo, ha spiegato [Paolo] Dario, davanti a una platea di scienziati impegnati nella robotica, nelle neuroscienze, nella scienza dei materiali, nella tecnoetica e nelle scienze sociali e umanistiche è realizzare robot che funzionino meglio, consumino e costino meno, ma soprattutto macchine che possano essere portate tra la gente e utilizzate nella quotidianità. L’Università moderna non può vivere da sola specchiandosi nelle proprie realizzazioni, ma deve metterle al servizio di tutti». (Unità, 31 maggio 2011, Firenze, p. IX) • «Credo ‒ chiarisce [Lorenzo] D’Avack ‒ che oggi si dovrebbe parlare più che di bioetica di tecnoetica, tanti sono stati in questi 20 anni gli avanzamenti della tecnologia e tanto è il peso che ha assunto nelle attività umane. La Convenzione è pensata sul presupposto che la scienza è un grande utile per la società, ma è anche un rischio perché può mettere in discussione la dignità dell’uomo». (Enrico Negrotti, Avvenire, 14 dicembre 2017, p. 16, èVita).

- Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. etica.

- Già attestato nella Stampa del 29 aprile 2003, p. 26, Cultura e Spettacoli (Mario Baudino).

Tag
  • SCIENZA DEI MATERIALI
  • NEUROSCIENZE
  • BIOETICA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali