• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TECNICA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TECNICA

Guido Calogero

. Per i Greci τέχνη è in generale la capacità pratica di operare per raggiungere un dato fine, in quanto basata sulla conoscenza ed esperienza del modo in cui è possibile raggiungerlo: tale è quindi, per es., la scienza-abilità del medico, del ceramista, del musico, del poeta, ecc. Il termine di τέχνη, nella sua latitudine di significato, viene con ciò a corrispondere a quello latino di ars: e assume di conseguenza una posizione particolare rispetto a quest'ultimo quando i diretti eredi semanticì di ars nel mondo moderno (arte, art, Kunst) sono sempre maggiormente volti a significare l'esperienza artistica nel suo più proprio valore estetico. Nel concetto di "tecnica" viene infatti a riversarsi quanto nell'antica τέχνη e ars dell'artista era propriamente pratico-strumentale, e insieme basato su esperienza conoscitiva e non su immediata ispirazione e genialità. Ne nasce il concetto e il problema della "tecnica" quale si presenta nella moderna filosofia dell'arte (e non soltanto a proposito delle arti figurative, in cui la cosa appare più evidente, ma a proposito di ogni forma estetica): donde il vario modo di valutare la tecnica stessa come "antecedente" o come "strumento" dell'effettiva realizzazione estetica (problema del "padroneggiamento", o del "superamento" della tecnica, e via dicendo).

L'altro più notevole significato che il concetto di "tecnica" ha assunto nell'ambito della filosofia dipende anch'esso da quella comprensività ancora indifferenziata rispetto alla posteriore distinzione della teoria dalla pratica, che si è vista propria dell'antico concetto di τέχνη. Per chi, infatti, presuppone quella distinzione come qualcosa di ultimamente valido, e di conseguenza vede nella scienza - nel suo più lato senso d'indagine di ogni sperimentabile - una considerazione puramente teoretica della realtà, nettamente distinta dall'operare rispetto ad essa, la tecnica, in quanto forma d'applicazione della conoscenza scientifica al dominio pratico della realtà stessa, viene a presentarsi come qualcosa d'intermedio fra la teoria e la prassi, che, non potendo risolversi per intero né nell'una né nell'altra, esige una considerazione a sé. Nasce così la "filosofia della tecnica", il cui sviluppo è poi favorito anche dal fatto che sotto l'aspetto di tale problema si fa insieme avanti quello, più particolarmente generato dall'indagine degli economisti, della progressiva meccanizzazione del lavoro e quindi del sempre crescente intervento della tecnica nell'organizzazione del mondo moderno. Per chi d'altronde abbia compreso che la "scienza" non è mai pura contemplazione teoretica di una verità ma bensì concreta esperienza del passato sfruttabile per il dominio del futuro, è ovvio che il problema della "tecnica", in questo secondo significato, viene a risolversi senza residuo in quello stesso della scienza.

Bibl.: Per il problema della tecnica nel primo senso, sono da vedere, in generale, le trattazioni di estetica. Per quello della tecnica nel secondo senso, v. un elenco di trattazioni in R. Eisler, Wörterbuch d. philosophischen Begriffe, III, 4a ed., Berlino 1930, pp. 215-16.

Vedi anche
verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Altri risultati per TECNICA
  • tecnica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In termini generali, la traduzione materiale del sapere scientifico e della tecnologia (➔ p) in progetti, macchine e prodotti. In economia, nell’ambito della teoria della produzione, modalità di combinare gli input necessari a produrre un certo output (bene o servizio). Nell’approccio neoclassico il ...
  • tècnico
    Enciclopedia on line
    tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche.
  • TECNICA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tecnica Paolo Bertetto Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. La sua struttura non solo ingloba le leggi e i meccanismi dell'industria, ma è condizionata in ...
  • tecnica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. (b) L'insieme delle norme su cui sono fondate le dette applicazioni. (c) Particolare modo di risolvere ...
  • Tecnica
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della tecnica. 6. Lo svuotamento del politico. 7. Svuotamento dell'uomo? 8. Vere e false inquietudini. 9. Tentativi ...
  • TECNICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 378) Valerio TONINI Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato fine, per qualificarsi t., implica rigorosità di metodo e precisione di cognizioni e quindi accentuati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
-tècnico
-tecnico -tècnico [v. tecnico]. – Secondo elemento di aggettivi e sostantivi composti, alcuni di formazione autonoma (come fototecnico e, di derivazione francese, politecnico), ma i più connessi con sostantivi in -tecnia (da cui derivano:...
tècnica
tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali