• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnica cromatografico-spettrometrica

di Anita Greco, Francesco Botrè - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tecnica cromatografico-spettrometrica

Anita Greco
Francesco Botrè

Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti di una miscela complessa, e un sistema spettrometrico, in grado di identificarli grazie a un opportuno sistema di rivelazione (rivelatore), che registra i segnali caratteristici di ciascuna struttura molecolare. La componente cromatografica del sistema è costituita da un gas-cromatografo o da un cromatografo liquido, in cui la separazione delle sostanze contenute nel campione da analizzare è resa possibile dalla loro diversa distribuzione fra due fasi: una fase fissa o stazionaria, contenuta in un supporto inerte (la colonna cromatografica), e una fase mobile, che fluisce in continuo al suo interno. Nella gas-cromatografia la fase mobile è costituita da un gas o da una miscela di gas, e la maggiore o minore rapidità con cui le sostanze ne vengono trasportate è data dalla loro maggiore o minore volatilità; nella cromatografia liquida la fase mobile è invece presente allo stato liquido, e la separazione dei componenti è data dalla loro diversa ripartizione fra le due fasi. Il tempo che intercorre fra l’inserimento (iniezione) di un’aliquota del campione – il cui volume, nei sistemi moderni, è dell’ordine del microlitro – e il suo arrivo al rivelatore è detto tempo di ritenzione ed è teoricamente costante, una volta fissate le condizioni sperimentali, per ciascuna sostanza. Esso costituisce quindi un primo parametro per la caratterizzazione, qualitativa, delle sostanze presenti nel campione. Il tempo di ritenzione, integrato con i dati ottenuti dal rivelatore spettrometrico (soprattutto se quest’ultimo è costituito da uno spettrometro di massa), rende possibile l’identificazione certa e univoca dei componenti della miscela complessa, nonché, mediante opportune operazioni di calibrazione, la loro determinazione quantitativa. Le tecniche cromatografico-spettrometriche trovano utilizzazione in una grande varietà di settori dell’analisi chimica applicata, soprattutto per l’analisi in tracce di sostanze organiche, ovvero qualora sia necessario identificare composti organici presenti in concentrazioni molto basse in matrici complesse (per es., microcontaminanti in matrici alimentari, sostanze inquinanti in matrici ambientali, xenobiotici e altre sostanze biologicamente attive e/o loro metaboliti in fluidi biologici, come nel caso delle analisi a fini antidoping).

→ Doping

Vedi anche
cromatografia Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La cromatografia, sviluppata per la prima volta nel 1903 da M. Tswett (con il metodo per adsorbimento su colonne), è stata da allora molto ... volatilità volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la volatilita del generico componente i è definita dal rapporto di equilibrio Ki=yi/xi, dove yi e xi sono ... concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... litro Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (talvolta anche L). Originariamente era il nome dell’unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari al volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata, ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Vocabolario
cromatogràfico
cromatografico cromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica.
spettromètrico
spettrometrico spettromètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrometria o allo spettrometro: osservazione spettrometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali