• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tebe

di Roberto Bartoloni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tebe

Roberto Bartoloni

Una nuova potenza fra Sparta e Atene

Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima metà del 4° secolo a.C. la Grecia conobbe l’ascesa – tanto fulminea e fulgida quanto breve – di una terza potenza, quella tebana. Fu un vero miracolo politico-militare, di cui fu artefice una delle figure più illustri della storia greca: Epaminonda

Greci contro Greci

Notevole centro politico fin dall’età micenea, e dall’8° secolo punto di riferimento dell’intera regione della Beozia, Tebe conservò per molti secoli una forma di governo aristocratica. Fu solo agli inizi del 5° secolo che – quale punizione per essersi schierata al fianco degli invasori Persiani – a Tebe fu imposta una forma di governo democratica da quella che era la vera vincitrice delle guerre persiane, Atene.

Non deve stupire il fatto che popolazioni greche – Tebe non fu l’unica – abbiano sostenuto quelli che erano chiamati sprezzantemente barbari, contro altre popolazioni sorelle per lingua, cultura e religione. Questa, infatti, fu una delle cause che impedirono sempre alle numerose città-Stato della Grecia di formare un’unica e forte entità politica: un’esasperata forma di campanilismo che ostacolò il superamento delle piccole o grandi rivalità. Tebe e Atene, i cui territori erano confinanti, non riuscirono mai a colmare il profondo rancore che le divideva.

Prima a fianco, poi contro Sparta

Nell’ambito del contrasto sorto dopo le guerre persiane fra Sparta e Atene, come era facilmente prevedibile Tebe parteggiò per la prima, e nei conflitti che ne derivarono riuscì a infliggere ad Atene cocenti sconfitte, soprattutto nel 447, a Coronea. Anche nel corso della guerra del Peloponneso (431-404), che vide contrapposti i medesimi blocchi, i Tebani coadiuvarono efficacemente Sparta verso la vittoria finale.

Dopo essere rimasta l’unica potenza egemone sulla Grecia, però, negli anni che seguirono Sparta esercitò una pressione via via più crescente anche sugli alleati, specialmente su Tebe, che nel frattempo era riuscita a divenire la città guida della Lega beotica. L’ostilità sfociò inevitabilmente in aperto contrasto, e questo successivamente in conflitto: così nel 371 l’esercito spartano invase la Beozia e marciò su Tebe, ma fu affrontato presso Leuttra, dove accadde quello che nessuno avrebbe mai previsto, vale a dire la disastrosa sconfitta delle leggendarie schiere di Sparta.

Ascesa e caduta della potenza tebana

L’inatteso e completo successo tebano era attribuibile a un solo artefice: Epaminonda. Nato verso il 420 da una famiglia di origini aristocratiche, Epaminonda ricevette un’educazione accurata e liberale a opera del filosofo Liside, che seppe instillare in lui umanità, virtù e moralità in altissimo grado. Avvicinatosi al partito democratico, grazie alle sue doti e alla sua moderazione in pochi anni Epaminonda riuscì a divenire il catalizzatore delle forze politiche tebane e a coalizzare queste contro i nemici esterni. Ma oltre a possedere doti morali e politiche Epaminonda era anche un ottimo stratega e tattico, e lo dimostrò proprio nella battaglia di Leuttra: fu lui, infatti, l’ideatore del cosiddetto ordine obliquo, che consisteva nel concentrare il grosso delle truppe in una sola ala con la quale irrompere in forza in un unico punto dello schieramento avversario, in modo tale da sconvolgerne l’ordinamento.

Grazie alla vittoria tebana, il movimento antispartano riprese vigore in tutta la Grecia centrale e si estese addirittura nel Peloponneso, che Epaminonda invase in due successive spedizioni (370 e 369), arrivando a minacciare la stessa città di Sparta. Mentre era lontano, però, in patria prevalse il partito pacifista, che lo accusò addirittura di tradimento, privandolo del comando. Distintosi di nuovo per valore, Epaminonda tornò al centro della vita pubblica e organizzò una terza (367) e una quarta (362) invasione del Peloponneso. Nel corso di quest’ultima, l’esercito tebano si scontrò con quello spartano a Mantinea, e aveva già riportato la vittoria quando Epaminonda venne ferito a morte. Con la scomparsa della sua carismatica figura si dissolse subito il collante che aveva portato Tebe a divenire per un breve attimo il centro egemone della Grecia. Successivamente, con la sconfitta di Cheronea (338), Tebe entrò nell’orbita della nascente potenza macedone e nel 142 cadde col resto della Grecia in mano romana.

Vedi anche
Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Epaminónda Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • SCONFITTA DI CHERONEA
  • BATTAGLIA DI LEUTTRA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • GUERRE PERSIANE
Altri risultati per Tebe
  • Tebe
    Enciclopedia on line
    (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ...
  • Tebe
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città della Beozia (Grecia centro-orient.). Fu una delle più importanti città della Grecia antica. Predominante nella regione beotica fin dall’8° sec. a.C., durante le guerre persiane si schierò con la Persia: in seguito alla sconfitta, il regime aristocratico che la governava da secoli fu sostituito ...
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli anni Sessanta, con particolare attenzione al periodo miceneo. La rapida crescita della città moderna costringe ...
  • Tebe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi in età storica, di lunghi contrasti tra la città e la vicina Argo. Imposto il proprio predominio sulla Beozia ...
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben più importante per i ricordi del passato che per le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o...
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali