• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tebe

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tebe


Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi in età storica, di lunghi contrasti tra la città e la vicina Argo.

Imposto il proprio predominio sulla Beozia a partire dal sec. VIII, nel secolo successivo T. continuò a essere il centro della confederazione di stati delle varie città beotiche. Collaborò coi Persiani, e a Platea i Tebani combatterono a fianco degl'invasori, subendo poi le decisioni degli alleati vincitori, che imposero la fine dell'oligarchia e l'inizio del regime democratico. Amici poi degli Spartani nella guerra contro Atene, i Tebani sconfissero gli Ateniesi a Tanagra (457), poi a Coronea (447), infine a Delio. Ma il duro predominio di Sparta avvicinò T. ad Atene, nel periodo della guerra corinzia, soprattutto dopo l'occupazione lacedemone della Cadmea (382), così che T. aderì alla seconda lega navale ateniese (378). Con l'emergere di personalità quali Pelopida ed Epaminonda T. raggiunse il suo periodo più glorioso, culminante nella vittoria di Leuttra (371) e perdurante sino alla sconfitta di Mantinea (362), ove T. si trovò a combattere sia contro gli Spartani che contro gli Ateniesi. L'egemonia tebana sulla Beozia durò tuttavia anche nell'età successiva, quando Filippo di Macedonia estese il suo potere su tutta la Grecia; ma con la vittoria macedone di Cheronea (338) anche T. conobbe l'egemonia di Filippo, poi quella di Alessandro, che la distrusse interamente, salvando soltanto le case di Pindaro e di Cratete. Dopo le alterne vicende del periodo ellenistico, la città si ribellò vanamente ai Romani, che ne fecero una parte della provincia di Acaia. Durante la guerra di Mitridate T. cadde nelle mani di Silla (87), e questo fu l'inizio della sua rapida decadenza.

L'interesse di D. però è volto soltanto alle vicende mitiche di T., ed egli la ricorda in If XX 59 come la città di Baco (Bacco) divenuta dopo la morte di Tiresia serva sotto il dominio di Creonte. Il ricordo costante della Tebaide di Stazio (v.) e qualche eco delle letture del medievale Roman de Thèbes giustificano la fitta serie delle citazioni degli episodi della guerra dei sette re. Mentre scarsi sono gli echi del mito di Edipo (v.; e cfr. Giocasta; Ismene), D. più volte si riferisce infatti alla lotta tra i due figli di Edipo, Eteocle (v.) e Polinice (v.), e alla figura di Antigone (per evitare la maledizione pronunciata da Edipo, i due fratelli convennero di regnare su T. ad anni alterni; ma Eteocle, allo scadere del primo anno, si rifiuta di cedere il trono a Polinice il quale, rifugiatosi presso Adrasto [v.], re di Argo, con questo e con altri cinque re assale T.; i due fratelli, venuti a duello, si uccidono l'un l'altro: cfr. If XXVI 54). I ricordi danteschi vanno da If XIV 69, a proposito di Capaneo, l'un d'i sette regi / ch'assiser Tebe (poco dopo [XXV 15] di nuovo ricordato: quel che cadde a Tebe giù da' muri) ad Anfiarao (v.; e cfr. anche Almeone; Erifile), quello a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra (XX 32). In If XXXII 11 le Muse sono rammentate come le ispiratrici di Anfione (v.), che col suono della cetra fece scendere i massi del monte Citerone formando le mura della nuova città, a chiuder Tebe. La favola ovidiana di Atamante (v.) consentirà a D. di paragonare (XXX 22) le furie di T. alla forsennata rabbia di Gianni Schicchi e di Mirra (v.). Il personaggio di Stazio, così a lungo presente sulla scena del Purgatorio, permetterà a D. di citarlo come il cantore di T. (Pg XXI 92), colui che condusse i Greci a' fiumi / di Tebe poetando (XXII 89), cioè l'autore della Tebaide, ovvero detta la Tebana Istoria (Cv IV XXV 6; cfr. lo allegato libro primo di Tebe, § 8). La città di Pisa viene denominata novella Tebe nell'apostrofe seguita all'episodio di Ugolino (If XXXIII 89) per le sue efferatezze che ricordano quelle antiche di T., già cantate da D. e ora rinnovate con la citazione della ferocia di Tideo (un altro dei sette re contro T.) che rode il cranio di Menalippo, suo mortale feritore (XXXII 130-131), pari al bestial segno dell'odio di Ugolino contro Ruggieri.

Vedi anche
Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Epaminónda Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ...
Tag
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • PERIODO ELLENISTICO
  • GUERRA CORINZIA
  • ROMAN DE THÈBES
  • ETÀ MICENEA
Altri risultati per Tebe
  • Tebe
    Enciclopedia on line
    (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ...
  • Tebe
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica città della Beozia (Grecia centro-orient.). Fu una delle più importanti città della Grecia antica. Predominante nella regione beotica fin dall’8° sec. a.C., durante le guerre persiane si schierò con la Persia: in seguito alla sconfitta, il regime aristocratico che la governava da secoli fu sostituito ...
  • Tebe
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Roberto Bartoloni Una nuova potenza fra Sparta e Atene Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima metà del 4° secolo a.C. la Grecia conobbe l’ascesa – tanto fulminea e fulgida quanto breve – di una terza ...
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pietro Vannicelli (XXXIII, p. 373) Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli anni Sessanta, con particolare attenzione al periodo miceneo. La rapida crescita della città moderna costringe ...
  • TEBE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben più importante per i ricordi del passato che per le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o...
anfïònio
anfionio anfïònio agg. [dal lat. Amphionius, gr. ᾿Αμϕιόνιος]. – Relativo al mitico Anfione; estens., letter., di Tebe, della Beozia: Guidò a’ ludi i garzoni, o alle carole L’anfïonie fanciulle (Foscolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali