• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teatro sannitico

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV sec. a.C. Le vestigia archeologiche attestano una prima attività edilizia ascrivibile al III secolo a.C. (costruzione del cosiddetto Tempio ionico) e una seconda fase (costruzione del Tempio A) datata all’inizio del secolo successivo, a seguito della distruzione compiuta da Annibale nel 217 a.C.; tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. venne eretto il complesso Teatro-Tempio B, che riprende modelli ellenistici mediati dalla Campania. Il Teatro occupa un'area di 55 x 90 m e ha la cavea costituita da un riempimento artificiale; solo l'ima cavea è costruita in pietra, con tre ordini di sedili, notevoli per la fine lavorazione delle spalliere e dei braccioli terminali, mentre la summa cavea non sembra aver mai posseduto gradinate fisse. L'edificio scenico, affiancato da due passaggi per il pubblico, pur conservato per un'altezza minima, è tuttavia chiaramente comprensibile grazie ai molti elementi dell'elevato ancora esistenti: si può ricostruire un alto proscenio con semicolonne e cornici ioniche, nel quale si aprivano cinque porte; il soprastante tavolato del palcoscenico era chiuso posteriormente dalla parete della scaenae frons, nella quale si aprivano tre porte. Nei pressi del Teatro sorge il Tempio B, il più grande costruito in territorio sannita; rinvenuto nel 1959, presenta una scalinata formata da 14 gradoni e preceduta da due stretti altari. Il complesso monumentale dovette essere molto probabilmente adibito a santuario dell'esercito sannita: l’identificazione attraverso gli scavi di evidenze di un'area quadrata molto simile a quella descritta da Livio nel X Libro ha consentito di ipotizzare che questo sia il luogo in cui venne eseguito il rito del giuramento prima della battaglia di Aquilonia contro i Romani (293 a.C.).

Vedi anche
koilon Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del teatro romano. altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... santuario Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; nell’antica religione ebraica, la parte più interna e più sacra del tempio, cioè il sancta sanctorum; ... Isernia Comune del Molise (68,7 km2 con 21.773 ab. nel 2008), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. ...
Categorie
  • ITALIA in Archeologia
Tag
  • PIETRABBONDANTE
  • CAMPANIA
  • ANNIBALE
  • ISERNIA
  • IONICHE
Vocabolario
sannìtico
sannitico sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali