• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teatro di narrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

teatro di narrazione


teatro di narrazióne locuz. sost. m. – Modalità teatrale esplosa negli anni Novanta del 20° secolo le cui radici si possono far risalire ai monologhi teatrali di Dario Fo (Mistero buffo, 1969), in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari. L’attore-narratore, sul palco senza scenografia o costume di scena, metabolizza il proprio vissuto e la storia, operando un recupero della memoria collettiva; è il testimone e non il protagonista della storia che narra. Nel corso degli anni si è andata delineando una molteplicità di tentativi e di percorsi, spesso originali e indipendenti, intrapresi da attori-drammaturghi dotati di grande capacità di affabulazione, spinti dalla voglia di riscoprire e riappropriarsi della cultura orale, supportati da un lavoro di raccolta di materiale lungo e approfondito. Generalmente si indicano come narratori appartenenti alla prima generazione Marco Baliani, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis, cui si sono aggiunti quelli della seconda generazione Ascanio Celestini, Davide Enia (n. Palermo 1974; Maggio ’43, 2004), Andrea Cosentino (n. Chieti 1967). Ma la figura e i percorsi dell’attore-solista sono in continua evoluzione.

Vocabolario
narrazióne²
narrazione2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono compiute e si ha in programma di...
narrazióne¹
narrazione1 narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, avvincente, vivace, chiara, confusa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali