• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

teatro civile


locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto come una delle forme più vitali del teatro contemporaneo e sebbene si differenzi dal la loro genesi è strettamente intrecciata. Il t. c. è nato per essere rappresentato fuori dai teatri tradizionali e dai meccanismi produttivi e di mercato, con spettacoli agìti per e fra il pubblico e con testi di denuncia mai definitivi. Gli attori non interpretano personaggi, non salgono in scena in quanto esperti ma come persone, con il loro punto di vista e credibilità, che si fanno carico di una funzione informativa e formativa. Nel giro di pochi anni si sono affermati numerosi spettacoli di forte impatto, tra gli altri: da Il racconto del Vajont (1993) a I-TIGI Racconto per Ustica (2001) di Marco Paolini; Radio clandestina (2000) di Ascanio Celestini; i due lavori di Laura Curino e Gabriele Vacis su Camillo (1996) e Adriano (1998) Olivetti; (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers (2001) di Giulio Cavalli, sulla vicenda del G8 a Genova; Reportage Cernobyl (2012) di Roberta Biagiarelli e Simona Gonella sull’incidente nucleare nella centrale ucraina; Daniele Biacchessi sulle morti di Roberto Franceschi, Fausto e Iaio, Peppino Impastato e Luigi Tenco; Storie di scorie (2005), sulla malagestione dei rifiuti radioattivi, e FIATo sul collo (2005), sulle lotte degli operai della Fiat di Melfi, di Ulderico Pesce; Italiani cìncali (2003) di Mario Perrotta sull’epopea dell’emigrazione italiana in Belgio; Gomorra (2007), tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, coautore con Mario Gelardi della versione teatrale. La convergenza tra il giornalismo d’inchiesta e la drammaturgia civile è avvenuta con Biacchessi; con i prologhi commissionati a Paolini da Report, trasmissione televisiva condotta da Milena Gabanelli; con Promemoria di Marco Travaglio; con Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino (2009-12) di e con il magistrato Giuseppe Ayala.

Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali