• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEAGENE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes)

Arnaldo Momigliano

Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti della sua città, e fece strage degli avversarî. Come gli altri tiranni si circondò di guardia armata e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici (tra cui un acquedotto, di cui restano verosimilmente rovine nell'acquedotto esplorato dagli archeologi tedeschi Delbrück e Vollmöller). Il suo governo ebbe fine violenta d'incerta natura (forse intervento spartano) e gli succedette governo moderato. La datazione della sua vita dipende dalla data che si assegna all'ateniese Cilone (v.), di cui fu suocero e che aiutò nel tentativo fallito di diventare tiranno di Atene: donde poi una guerra tra Megara e Atene, in cui sembra che gli avversarî siano rimasti nelle loro posizioni (che l'isoletta di Salamina sia stata occupata dai Megaresi sotto Teagene è solo congettura moderna). Chi pone, con la tradizione antica, Cilone verso la metà del sec. VII a. C. prima di Dracone, accetta data corrispondente per T.; così chi accoglie la correzione moderna di K. J. Beloch e G. De Sanctis per una data di poco meno che un secolo dopo, all'inizio di Pisistrato.

Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2a ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 308 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2a ed., Torino 1912, p. 274 segg.; P. N. Ure, The origin of tyranny, Cambridge 1922, p. 264 segg.; E. L. Highbarger, The history and civilisation of ancient Megara, Baltimora 1927, p. 120 segg.; F. Cornelius, Die Tyrannis in Athen, Monaco 1929, p. 36 segg.; F. Schachermeyr, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1341 segg.

Vedi anche
tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Tag
  • PISISTRATO
  • STRASBURGO
  • BALTIMORA
  • DRACONE
  • GRECIA
Altri risultati per TEAGENE
  • Teagene
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiranno di Megara (metà sec. 7° a.C.). Fu a capo della lotta dei contadini contro gli aristocratici della sua città, di cui fece strage. Si circondò di una guardia armata e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. La sua fine fu violenta e oscura. La cronologia della sua vita è collegata con quella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali