• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TÈ

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TÈ

Adolfo Cecilia

(XXXIII, p. 348)

Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato a un aumento pari al 141,3% del tè prodotto (v. tabella). L'aumento del consumo e, quindi, della domanda ha determinato un incremento del terreno messo a coltura, che è passato da 1251 ha (media 1961-65) a 2603 ha nel 1993. Contemporaneamente il rendimento unitario è salito da 8,7 q/ha a 10,1 q/ha. La produzione dell'Asia rappresenta oltre i 4/5 di quella mondiale. Tra i paesi di questo continente primeggiano i produttori tradizionali, India, Cina, Srī Laṅka e Giappone, ai quali si sono aggiunti, anteponendosi al Giappone, Indonesia e Turchia; altri paesi produttori sono il Bangla Desh, l'Iran, il Vietnam in piena ripresa postbellica e gli stati dell'ex URSS di recente indipendenza, Georgia e Azerbaigian. Al di fuori dell'Asia producono tè alcuni paesi africani, tra i quali spicca il Kenya, la cui produzione è stata interessata da ritmi di crescita particolarmente elevati. Nel continente americano i soli produttori di un certo rilievo sono Argentina e Brasile. Il commercio mondiale del tè è molto attivo e ha riguardato nel 1992 il 47% della produzione, con un elevato giro di affari. Tra i maggiori esportatori figurano, nell'ordine, Srī Laṅka, Cina, India, Kenya, Indonesia, Malawi, Argentina. Tra gli importatori, nell'ordine, Regno Unito, Russia, Pakistan, Stati Uniti ed Egitto, che da soli assorbono il 55% del tè commerciato; inoltre, molti altri paesi asiatici, africani, europei, americani. L'Italia non produce tè e nel 1992 ne ha importate 5419 t, per un valore di 41,3 milioni di dollari USA.

Vedi anche
Malawi Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del Malawi costituisce la sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ...
Tag
  • AZERBAIGIAN
  • REGNO UNITO
  • STATI UNITI
  • INDONESIA
  • SRĪ LAṄKA
Altri risultati per TÈ
  • tè
    Enciclopedia on line
    tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno ...
  • tè
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    tè Alessandra Magistrelli L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie foglioline arrivarono in Europa nel 17° secolo e da allora non conoscono tramonto. L’infuso ...
  • TÈ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima famiglia delle Teacee o Ternstroemiacee. Secondo i recenti studî monografici di Cohen Stuart il ...
Vocabolario
te¹
te1 te1 〈té〉 pron. pers. [lat. tē, accus. del pron. pers. tu] (radd. sint.). – Forma forte della declinazione del pron. di 2a pers. sing. (tu), che ha usi analoghi a quelli di me per la 1a pers., e cioè: come compl. oggetto quando si vuol...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali